• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [63]
Biologia [207]
Fisica [113]
Chimica [82]
Ingegneria [95]
Trasporti [72]
Medicina [75]
Biochimica [53]
Temi generali [60]
Genetica [48]

Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia on line

Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin Inventore (Dillingen 1822 - Monaco di Baviera 1876). Operaio tornitore, in occasione della guerra tra la Confederazione tedesca e la Danimarca nel 1848-49, ideò e costruì un piccolo battello sommergibile [...] a elica, mosso dalla forza muscolare. Si occupò anche del sollevamento delle navi affondate e ideò un dirigibile semirigido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – SOMMERGIBILE – DIRIGIBILE – DANIMARCA

Dupuy de Lôme, Stanislas-Charles

Enciclopedia on line

Dupuy de Lôme, Stanislas-Charles Ingegnere navale (Plcemeur, Morbihan, 1816 - Parigi 1885); ebbe parte preminente nella rivoluzione tecnica che portò dalla costruzione in legno a quella in ferro, e dalla propulsione velica a quella a [...] vapore: disegnò il primo vascello a elica (Napoléon, 1848) e la prima nave in legno corazzata (Gloire, 1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPULSIONE VELICA – MORBIHAN – PARIGI – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupuy de Lôme, Stanislas-Charles (1)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e/o di cannoni di piccolo calibro a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a scafo immerso e permettere di accostare e operare in acque basse; per la stessa esigenza molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Fitch, John

Enciclopedia on line

Inventore (Windsor, Connecticut, 1742 - Bardstown, Kentucky, 1798). Progettò fra l'altro, nel 1785, un battello a vapore che, costruito nel 1788, risalì il Delaware da Filadelfia a Burlington alla velocità [...] di 6,5 miglia all'ora, e nel 1796 un battello a vapore con propulsione a elica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – CONNECTICUT – FILADELFIA – KENTUCKY – DELAWARE

Garros, Roland

Enciclopedia on line

Garros, Roland Aviatore francese (n. Isola della Riunione 1888 - m. presso Vouziers, Ardennes, 1918); conquistò diversi primati negli anni precedenti la prima guerra mondiale; con un monoplano Morane Saulnier compì nel [...] 1913 la prima traversata del Mediterraneo da Nizza a Biserta. Rese possibile il tiro della mitragliatrice attraverso l'elica sincronizzandolo con il movimento rotatorio di questa. Nella prima guerra mondiale fu il primo ad abbattere un velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DELLA RIUNIONE – MONOPLANO – ARDENNES – BISERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garros, Roland (1)
Mostra Tutti

Chancourtois, Alexandre-Émile Béguyer de

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1820 - ivi 1886), professore all'École des mines a Parigi; si occupò di problemi di chimica mineralogica. È ricordato come uno dei precursori di D. I. Mendeleev per il suo tentativo (riportato [...] in Vis tellurique, 1863) di classificare gli elementi tramite una rappresentazione tridimensionale (detta "elica tellurica") nella quale era possibile individuare gli elementi con proprietà simili attraverso particolari relazioni geometriche tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Ericsson, John

Enciclopedia on line

Ingegnere svedese (Långbanshyttan, Värmland, 1803 - New York 1889); a 23 anni emigrò in America dove fondò uno stabilimento per la costruzione di macchine da lui progettate, che in molti casi rappresentarono [...] ) gareggiò con la Rocket di Stephenson; riprese e applicò su larga scala la propulsione navale a elica, costruendo il primo piroscafo a due eliche (1843) e il Monitor (1861), prototipo delle moderne corazzate. n Suo fratello Nils (Långbanshyttan 1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PIROSCAFO – ELICA

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] alla battaglia di Lissa del 20 luglio 1866 e si distinse nel salvataggio dei naufraghi della fregata corazzata di primo rango a elica Re d’Italia. Il 1° agosto 1866 Palumbo fu promosso luogotenente di vascello di prima classe e in settembre, sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rennie, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (Phantassie, Haddingtonshire, 1761 - Londra 1821), costruttore di impianti industriali nei quali adottò le macchine a vapore ideate da J. Watt; il suo nome è anche legato alla costruzione di [...] sua opera, occupandosi anche di costruzioni ferroviarie; in particolare, è a lui dovuta la prima nave britannica con propulsione a elica (1840); l'altro figlio, Sir John (Londra 1794 - Bengeo, Hertford, 1874), costruì (1831) il ponte di Londra, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ELICA

Meselson, Matthew Stanley

Enciclopedia on line

Biologo molecolare statunitense (n. Denver, Colorado, 1930), prof. di biologia alla Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente di densità [...] tipo di duplicazione era già stato ipotizzato da D. J. Watson e da F. H. Crick con la teoria della doppia elica, ma la sua dimostrazione sperimentale confermò ulteriormente la validità di questa teoria. Ha anche dimostrato con S. Brenner e F. Jacob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – RNA MESSAGGERO – COLORADO – RIBOSOMI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meselson, Matthew Stanley (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali