ricombinazione genica
Saverio Forestiero
Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzione sessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente [...] omologhe di DNA. Gli eventi della ricombinazione sono rappresentati dalla rottura di due molecole di DNA a doppia elica in siti esattamente corrispondenti ai cromosomi omologhi, dallo scambio di entrambi i filamenti e dalla ricostruzione delle doppie ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Serenella Salinari
Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] gli mRNA, questi debbono essere estratti dalle cellule, convertiti in DNA complementare (cDNA, cioè un DNA a doppia elica ricostruito a partire dall’mRNA attraverso un enzima chiamato trascrittasi inversa) e marcati con una sonda fluorescente. Quando ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] superficie attiva esposta al vento. Costruttivamente (fig. B) l’a. è formato da una girante, costituita da un’elica bi- o tripala che sostituisce la ruota multipala estesamente usata nel passato, un meccanismo di trasmissione (ruote dentate, catene ...
Leggi Tutto
tautomeria delle basi
Loredana Verdone
Proprietà di alcuni composti di esistere sotto due o più forme molecolari, reali o ipotetiche, in equilibrio tra loro. Il termine tautomeria è stato usato in passato [...] . Queste strutture transitorie, presenti in piccole percentuali, possono formare appaiamenti che non sono normalmente presenti nella doppia elica di DNA. Il tautomero imminico dell’adenina, per es., può appaiarsi con la citosina. Questo appaiamento ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] di variare l’orientazione delle pale, in modo da poter meglio adeguarsi ai vari regimi di lavoro. Le p. a elica sono particolarmente adatte per alte portate e alte velocità, ciò che le rende azionabili da motori assai veloci; presentano tuttavia l ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] 3′ di U6. Inoltre, una sequenza vicina all'estremità del suo 3′ si appaia con l'estremità 5′ di U2 per formare un'elica che è importante nello splicing nelle cellule di mammifero, ma forse non in quelle del lievito. L'insieme delle interazioni che ...
Leggi Tutto
instabilità genetica
Stefania Azzolini
Fenomeno che provoca alterazioni del corredo genetico di una cellula. Il genoma è in equilibrio fra eventi che ne causano l’alterazione e sistemi per la riparazione [...] dei cromosomi lineari, chiamate telomeri, siano protette da appropriati fattori, che permettono di distinguerle dalle rotture a doppia elica nel DNA. L’instabilità genetica e la tendenza ad accumulare mutazioni crescono in modo evidente nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di actina fibrosa (v. Ebashi ed Endo, 1968).
La tropomiosina è formata da due catene polipeptidiche con alto contenuto di eliche α; la sua molecola, molto allungata (~ 40 nm) e di piccolo diametro (~ 2 nm), si unisce spontaneamente all'actina F ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dei due genomi virali presenti all'interno di ciascun virione, per giungere alla sintesi di filamenti di DNA a doppia elica codificante i geni virali racchiusi da due sequenze identicamente ripetute al 5′ e al 3′, dette Long terminal repeat (LTR ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] (➔) in modo molto simile alla particella F di Escherichia coli. I plasmidi R sono costituiti da DNA circolare a doppia elica. Essi presentano: a) geni che consentono la loro autonoma replicazione; b) una regione chiamata RTF, che contiene i geni per ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...