PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] SYBR Green. Nel primo caso, alla reazione di amplificazione è aggiunta una sonda costituita da un oligonucleote a singola elica complementare all’amplicone, cioè alla regione di DNA compresa tra le due sequenze primer. Alle due estremità della sonda ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] e., formando con esso legami idrogeno. Nonostante le somiglianze esistenti tra la molecola dell'RNA e quella del DNA a singola elica, la specificità di substrato della ribonucleasi A per l'RNA è pressoché assoluta. Questo è dovuto al fatto che il DNA ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] è capace di spingere la cellula ruotando vorticosamente (da un minimo di 200 rpm fino oltre 1000), similmente a un’elica che fa perno tramite un uncino, su una struttura d’ancoraggio alla parete cellulare e alla membrana plasmatica; questa comprende ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] circolare, sarà perso, in quanto incapace di replicarsi nella cellula in forma lineare, salvo il caso in cui la doppia elica sia subito richiusa da una ligasi (enzima che catalizza la saldatura di molecole di DNA).
In alcuni casi il trasferimento ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] genetico con l’acido desossiribonucleico (DNA). Successivamente (1953), J.D. Watson e F.H.G. Crick scoprirono la struttura a doppia elica del DNA; nello stesso anno G.E. Palade descrisse per la prima volta i ribosomi, mentre la scoperta del reticolo ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] , infatti, un motivo strutturale (il motivo a dita di zinco, il motivo a cerniera di leucine, il motivo elica-ansa-elica) che corrisponde alle sequenze specifiche del DNA, con interazioni così perfette da far supporre che le unità strutturali di base ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] due subunità simili ma non identiche (β e β1), e può legarsi con bassa affinità a una regione qualsiasi del DNA a doppia elica. L’enzima è in grado di attaccarsi e rapidamente staccarsi dal DNA, e in tal modo scorre su tutta la molecola esplorandola ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] di 200.000, sono costituite da 1800 amminoacidi ciascuna. Per gran parte della m., ogni catena pesante ha una conformazione ad α-elica e le 2 catene sono avvolte a spirale una sull’altra. A un’estremità della molecola le 2 catene pesanti si separano ...
Leggi Tutto
WILKINS, Maurice (Hugh Frederick)
Biofisico, nato a Pongoroa (Nuova Zelanda) il 15 dicembre 1916. Naturalizzato inglese, laureato in fisica a Cambridge (Inghilterra) nel 1938, si associò con J. T. Randall [...] gli è stato conferito nel 1962 il premio Nobel per la fisiologia e la medicina. La determinazione della struttura a doppia elica nel DNA, base del materiale ereditario in tutti gli organismi viventi, è stata la più grossa scoperta degli ultimi 30 ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , una rottura della catena polinucleotidica è sufficiente a provocare la perdita di infettività, mentre nel caso di virus a doppia elica è necessaria una rottura di ambedue le catene. Nel caso di danno da radiazione UV sono stati descritti processi ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...