• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [772]
Fisica [113]
Biologia [207]
Chimica [82]
Ingegneria [95]
Trasporti [72]
Medicina [75]
Biografie [63]
Biochimica [53]
Temi generali [60]
Genetica [48]

autorotazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autorotazione autorotazióne [Comp. di auto- e rotazione "rotazione spontanea"] [MCF] Fenomeno consistente nella rotazione libera intorno a un asse da parte di un corpo investito da una corrente fluida, [...] condizione di regime essa è proporzionale alla velocità della corrente, per cui, come accade in certi tipi di anemometri e correntometri (a elica, a mulinello, e simili), la velocità della corrente può essere ottenuta misurando la velocità angolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

pala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pala pala [Lat. pala, attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti] [MCC] Denomin. generica di corpo largo e appiattito che svolge una qualche funzione meccanica su materiali, a mano o meccanicamente; [...] .) ◆ [MCF] Corpo largo e appiattito che, immerso in una corrente fluida, subisce o esercita una forza o una coppia a determinati fini, per es. come parte di un timone, di un'elica, di un rotore o di una turbina (qui anche nella forma dim. paletta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pala (1)
Mostra Tutti

hovercraft

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hovercraft hovercraft 〈hòvëkraaft〉 [s.ingl. Dal nome della società ingl. Hovercraft, comp. di (to) hover "librarsi" e craft "veicolo", usato in it. come s.m.] [FTC] [MCF] Veicolo che, slittando su un [...] sono sistemati un abitacolo per il pilota, i passeggeri e il carico, un gruppo motopropulsore per la traslazione (tipic. a elica) e una soffiante per produrre sotto la piattaforma il cuscino d'aria compressa che ha lo scopo di sollevare il veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] a 600 km/h e a quote fino agli 8 km. Successivamente la sostituzione del motore alternativo con la turbina a gas, pur mantenendo l'elica (aerei turboelica), ha permesso di raggiungere velocità fino agli 850 km/h e quote di 12-14 km. Il progresso si è ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] moto degli elettroni, e che la velocità di fase risulta minore della velocità della luce, nel rapporto fra il passo dell'elica e la lunghezza dello sviluppo della direttrice del cilindro su cui è avvolta. Anche la teoria del meccanismo con il quale ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

scia

Enciclopedia on line

scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] le dimensioni trasversali della scia. La s. dell’ala è costituita dall’insieme dei vortici liberi rilasciati dal bordo d’uscita dell’ala; la s. dell’elica è costituita dall’insieme dei vortici liberi che sfuggono dal bordo di uscita delle pale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI AEREI
TAGS: AUTOROTAZIONE – CARENA – ELICA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] (raggio di azione) Per il calcolo del raggio di azione massimo si consideri che per un velivolo con gruppo motopropulsore a elica (motori alternativi o turboeliche) il consumo specifico c di carburante è espresso in kg/s per kW di potenza installata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

ricombinazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] nella r., denominate RecA e RecBCD. L’inizio della r., almeno in alcuni organismi, è dovuto allo srotolamento della doppia elica e alla rottura di un filamento da parte del complesso proteico RecBCD. Una volta che si è formata una estremità 3′−OH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione (1)
Mostra Tutti

AEROMOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] e l'Aerodynamische Versuchs-Anstalt a Gottinga (AVAG). La potenza massima Pmax, in kgm/sec. dell'aeromotore si può ritenere (v. elica, XIII, p. 802) pari a della potenza Po della corrente d'aria che investe la girante di superficie S, essendo Po ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – ENERGIA EOLICA – GIRI AL MINUTO – ELETTROTECNICA – STATI UNITI

mulinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mulinello mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] pelo libero (canali e corsi d'acqua); è costituito da un dispositivo, che viene immerso nella corrente, con una piccola elica di cui un tachimetro, realizzato in vari modi, misura la frequenza di rotazione. Esistono anche m. integratori, provvisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali