• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biologia [61]
Ingegneria [51]
Trasporti [37]
Biografie [41]
Fisica [39]
Chimica [32]
Medicina [24]
Industria [20]
Genetica [19]
Biochimica [15]

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] non superano i 4 nm di lunghezza, tranne che per p. particolari come la miosina, la cui struttura è interamente ad α-elica. Vi sono alcuni residui amminoacidici, come la prolina, la tirosina, la glicina e l’asparagina, che tendono a destabilizzare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

Fattori di trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fattori di trascrizione Roberto Di Lauro Mariastella Zannini I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] il partner con il quale esse formeranno il dimero. Una quarta famiglia di fattori di trascrizione è composta dalle proteine elica-ansa-elica (fig. 6). Queste proteine sono simili alla famiglia a cerniera di leucine in quanto anche esse legano il DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – CERNIERA DI LEUCINE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori di trascrizione (1)
Mostra Tutti

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] prezzi riservato ai soci della Cooperativa automobilisti italiani di Milano, erano infatti compresi sete per palloni, pattini, eliche speciali, corde d’acciaio e altri accessori aeronautici. Il catalogo comparve tra le pagine della rivista «Motori ... Leggi Tutto

Bréglia, Roberto

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchine a Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbine a gas e a vapore, [...] alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria per il rilevamento delle prestazioni delle eliche marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METANO – ELICHE – BARI

PUGLIESE, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUGLIESE, Umberto (App. I, p. 955) Allontanato il 1° gennaio 1939 dal servizio per la politica raziale, fu richiamato nel 1940 per salvare le grandi navi della flotta colpite a Taranto. Lasciato definitivameute [...] : a) il doppio sistema di governo della nave, di cui uno costituito dal consueto timone poppiero, nel flusso delle eliche poppiere centrali, e l'altro da due timoni laterali ampiamente proporzionati e distanziati dal primo, situati nel flusso delle ... Leggi Tutto
TAGS: TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

HPV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HPV, virus Raffaele Bruno Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] composti da un virione di 52÷55 nm di diametro e da un genoma di circa 8000 basi. Solo una delle due eliche del DNA è codificante e viene trascritta in mRNA. Il genoma è associato con istoni cellulari a formare una struttura simile alla cromatina ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA

antimitotico

Dizionario di Medicina (2010)

antimitotico Sostanza capace di inibire la divisione cellulare. Se ne conoscono due tipi: quelli che interferiscono con i processi che avvengono nell’interfase del ciclo cellulare; quelli che esplicano [...] come l’actinomicina D, e alcune sostanze (per es., la mitomicina C) che determinano legami crociati tra le due eliche del DNA in modo da impedirne la separazione al momento di replicarsi. Al secondo tipo appartengono composti di origine vegetale ... Leggi Tutto

compensato

Enciclopedia on line

Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento [...] la capacità parassita. Allo stesso scopo risponde anche l’avvolgimento Ayrton-Perry, ottenuto avvolgendo il filo secondo due eliche in senso contrario. Mentre l’avvolgimento a doppino può essere usato per correnti di frequenza fino a poche centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUTTANZA – RESISTORI – PARASSITE – BETULLA – MOGANO

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] motivo a dita di zinco (zinc finger; fig. 1), il motivo a cerniera di leucine (leucin zipper; fig. 2) e il motivo elica-ansa-elica (HLH: Helic-Loop-Helic; fig. 3). Nel motivo a cerniera di leucine (fig. 2A) due proteine vengono tenute insieme dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTAEREI (App. II, 11, p. 592) Giovanni FIORINI La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] a. ed a. n., 34 mtg da 40 mm; protezione: sconosciuta; apparato motore: 152.000 C V, turbine a vapore, 8 caldaie, 4 eliche, velocità 31,5 n; 2 catapulte a vapore; 3 ascensori; ponte angolato. b) Victorious (portaerei d'attacco - 1958) 30.530-35.500 t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – AEREI: CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali