• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biologia [61]
Ingegneria [51]
Trasporti [37]
Biografie [41]
Fisica [39]
Chimica [32]
Medicina [24]
Industria [20]
Genetica [19]
Biochimica [15]

DUDLEY

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nel Worcestershire, in una parte di questa contea che s'incunea nello Staffordshire a circa 12 km. a ONO. di Birmingham, servita dalle linee ferroviarie London and North Western [...] zona industriale (ferro e carbone, "Black Country") che ha per centro Birmingham: vi si fabbricano specialmente incudini, morse, eliche, ecc.; ha inoltre fonderie di bronzo, fabbriche di vetro, di mattoni, ecc. Nei dintorni vi sono, oltre le miniere ... Leggi Tutto
TAGS: STAFFORDSHIRE – INGHILTERRA – XVI SECOLO – BIRMINGHAM – ST. ALBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY (1)
Mostra Tutti

SILLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILLA, Lucio Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanica razionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella [...] e dei sistemi di funzioni ortogonali), di meccanica celeste, di elasticità, di propagazione del calore, di aerodinamica (sulle eliche di massimo rendimento e sugli effetti della compressibilità a velocità subsoniche). Diede vita a numerose iniziative ... Leggi Tutto

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] esse. Si può raggiungere, nella sezione ristretta, la velocità di 120 m/sec. con un motore da 40 HP da automobile. L'elica è a 8 pale: il supporto di essa è a raggiera ed i raggi formano altrettante controeliche per raddrizzare la corrente torta dall ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DIRETTRICE DELLA PARABOLA – DIVERGENZA DEL GRADIENTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] mitragliere, 8 lanciabombe, 2 scaricabombe, 2 torpedini da rimorchio). Gli studi e le indagini sperimentali del F. sulle eliche, sul numero di eliche di massimo rendimento e sulla loro corrosione abbracciano l'arco di anni compreso tra il 1920 ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

omeotico, gene

Dizionario di Medicina (2010)

omeotico, gene Gene regolatore che controlla il piano generale di sviluppo di un organismo, cioè determina il destino di interi gruppi di cellule durante l’embriogenesi; all’interno di questi geni si [...] omeotico ha una struttura particolare, detta elica-giro-elica (helix-turnhelix): è generalmente costituita da due eliche unite da un tratto curvo; una delle eliche realizza il contatto principale con il DNA (elica di riconoscimento), mentre l’altra ... Leggi Tutto

acciarino

Enciclopedia on line

Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] per effetto di perturbazioni indotte dallo scafo metallico della nave su un dispositivo magnetico, o dei rumori di motori e delle eliche della nave, o per effetto di segnali ultrasonori emessi dall’a. stesso e riflessi dallo scafo; alcuni a. hanno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PIETRA FOCAIA – IDROGENO – FOSFORO – ACCIAIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciarino (1)
Mostra Tutti

istone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

istone Stefania Azzolini Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] dominio possiede due regioni di legame per il DNA, la prima che corrisponde all’α di riconoscimento del motivo elica-giro-elica e la seconda, dalla parte opposta, formata da un gruppo di amminoacidi basici. Il dominio centrale degli altri quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istone (3)
Mostra Tutti

inversore

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] l’inversione delle polarità nel circuito di eccitazione. Nella propulsione navale, per invertire la spinta si adoperano spesso eliche reversibili. Per le macchine azionate da turbina, non potendosi invertire il senso di rotazione di quest’ultima, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAMBIO DI VELOCITÀ – TURBOREATTORE – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversore (1)
Mostra Tutti

GEODETICHE, LINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICHE, LINEE Enea Bortolotti . 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] che eventualmente vi giaccia; sono geodetiche della sfera i circoli massimi, del cilindro le generatrici, le sezioni normali, e le eliche. Dal punto di vista storico va soprattutto notato che è col problema delle geodetiche che ha inizio la geometria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODETICHE, LINEE (3)
Mostra Tutti

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIDUTTORE (XXIX, p. 284) Francesco MODUGNO Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] ruota rimane perfettamente individuata quando di questa si conoscano il numero di denti e l'angolo d'inclinazione dell'elica primitiva; è anzi possibile eseguire lo studio completo della dentatura, senza tracciare il profilo del dente nella ruota e ... Leggi Tutto
TAGS: ROTISMI EPICICLOIDALI – MOTO OSCILLATORIO – ALBERO MOTORE – PIROSCAFO – VISCOSITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali