Sigla di sound navigation and ranging, che indica una tecnica di navigazione, basata sull’utilizzo degli ultrasuoni, per evidenziare ostacoli o altre imbarcazioni. Il termine fu coniato durante la Seconda [...] sono collegati con un lungo cavo alla nave, operando così lontano dai propri disturbi; s. rimorchiato a profondità variabile (d in fig.), conosciuto anche come VDS, sistema destinato a unità antisom sia navali sia aeree (in particolare elicotteri). ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] e sui sommergibili, se ne impiegano anche di quelli autonomi che possono essere lanciati in mare da aerei o da elicotteri, o anche da navi. Tali apparati sono contenuti in apposite boe, denominate in inglese Sonobuoy, che vengono lanciate con piccoli ...
Leggi Tutto
di Alessandro Minuto Rizzo
L’Alleanza Atlantica è un’organizzazione internazionale sui generis. Non ha competenze predefinite, né un vero personale di carriera e prende decisioni per consenso. In generale [...] , anche a lunga distanza, questa struttura conosce le capacità specifiche che possono essere offerte dai paesi, come elicotteri e navi. L’Alleanza è quindi l’unica organizzazione capace di pianificare e gestire un’operazione multinazionale di ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] , agendo sotto il mandato dell’ONU, la Francia ha lanciato l’operazione Serval inviando circa 4000 soldati, caccia ed elicotteri da combattimento. Al suo fianco 3000 soldati forniti da un buon numero di paesi africani. Più defilati ma presenti ...
Leggi Tutto
Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; [...] antincendio; in altri settori (sorveglianza costiera, ricerca di sommergibili, salvataggio in mare), l’i. è stato sostituito dagli elicotteri.
L’idroscalo è un aerodromo attrezzato per gli i.: deve essere situato in posto riparato dal mare aperto, di ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] 'osservazione immediata del campo di battaglia quanto il trasporto su di esso, con l'impiego di aerei leggeri ed elicotteri, destinati, questi ultimi, anche al combattimento (e dotati pertanto di armi) contro mezzi corazzati pesanti. Si è così venuta ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] , e percorse in quell’anno migliaia di interminabili chilometri con tutti i possibili mezzi fatta eccezione per aerei o elicotteri!
L’amministrazione dei trasporti
Proprio per la stretta connessione tra le politiche in materia di trasporti e i ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] fotografie aeree, come ha illustrato a Parigi nel 1962 il prof. W. Szafranski, sono state riprese particolarmente con elicotteri e con piccoli palloni muniti di camere fotografiche comandabili da terra.
In Russia la fotografia aerea è stata impiegata ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] con la francese Snecma, produce e commercializza il motore SaM146 per il nuovo aereo regionale SSJ100.
Il segmento elicotteri si è consolidato nel tempo e conta sulla presenza di 6 costruttori principali di cui tre statunitensi, Bell Helicopters ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] si predisponeva al lancio dal portello.
Alcuni casi di p.a. verificatisi negli ultimi anni sono avvenuti a carico di elicotteri. L'idea nacque da un episodio avvenuto in America latina, quando per l'evasione di un detenuto si ricorse al semplice ...
Leggi Tutto
elicotterista
s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
elicottero
elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...