• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Trasporti [31]
Biografie [30]
Ingegneria [25]
Storia [21]
Temi generali [16]
Trasporti aerei [14]
Industria [12]
Fisica [11]
Tecnologia bellica [11]
Sport [10]

elicoplano

Enciclopedia on line

Aerogiro il cui apparato sostentatore è costituito da rotori azionati da motori, a elica o a reazione, applicati alle estremità delle pale, mentre un altro apparato motore provvede alla propulsione allo [...] che nei normali aeroplani. È detto anche ciclogiro. Il termine è pure impiegato per indicare un analogo tipo di aerogiro, in cui però anche la propulsione è affidata ai rotori: più propriamente si ha in tal caso un tipo particolare di elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoplano (1)
Mostra Tutti

megapolo

NEOLOGISMI (2018)

megapolo (mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro. • Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] , p. 4, Ambrogio) • Matteo Renzi [...] Vola da Santiago del Cile a Antofagasta, nel nord del paese, e da lì in elicottero fino a Taltal, nel profondo deserto perché vuole essere presente all’inaugurazione del mega polo di energie rinnovabili-eolico ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – INTESA SANPAOLO – MATTEO RENZI – ANTOFAGASTA

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Sheffield (3150 t, 30 nodi, missili A/A Sea Dart e A/S Ikara), le 8 fregate classe Amazon (2000 t, 32 nodi,1/115,1 elicottero, missili A/A e A/N, antinave), le 2 unità anfibie classe Fearless (11.000 t, 21 nodi). Per il futuro, la Royal Navy punta le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ricognitore

Enciclopedia on line

Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per svolgere temporaneamente compiti di ricognizione aerea del campo di battaglia o, più in generale, di una limitata zona o settore (in determinati settori ambientali è impiegato anche l’elicottero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – AEROMOBILE – RADAR

SIKORSKY, Igor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIKORSKY, Igor Ingegnere aeronautico, nato a Kiev il 25 maggio 1889. Fin dal 1913 costruì in Russia il primo aereo plurimotore del mondo dotando in seguito l'aviazione militare russa di 75 quadrimotori [...] al maggio 1928. In questa attività progettò e costruì numerosi tipi di aerei militari e civili (che hanno avuto grande importanza per la navigazione aerea transoceanica) e un suo primo tipo di elicottero, da lui sperimentato con successo nel 1939. ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA – KIEV

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] superficie del mare gli permette inoltre di calare in mare un ecogoniometro che gli consente di localizzare il sommergibile. L'elicottero può essere impiegato come integratore di una scorta navale, può far parte di un rastrello antisom compiuto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

D'Eramo, Marco

Enciclopedia on line

D’Eramo, Marco. – Giornalista e saggista italiano (n. Roma 1947). Laureato in Fisica teorica, ha poi intrapreso gli studi sociologici presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, dove [...] produzione saggistica si citano qui: Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro (1995); Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente (1999); Via dal vento. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti (2004); Il selfie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CHICAGO – PARIGI – ROMA

SBARDELLA, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SBARDELLA, Antonio Angelo Pesciaroli Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] di episodi controversi: nel Campionato 1968-69, dopo l'incontro Palermo-Napoli, dovette essere portato via in elicottero per evitare incidenti con i tifosi. Diventato dirigente societario alla Lazio, contribuì alla formazione della squadra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – ROMA

ACRONIMI

La grammatica italiana (2012)

ACRONIMI Gli acrònimi (o sigle) sono nomi formati unendo con modalità diverse le lettere o le sillabe iniziali di più parole FIAT (= Fabbrica Italiana Automobili Torino) BCE (= Banca Centrale Europea) Cobas [...] da quei vocaboli (detti anche parole macedonia) che nascono dalla fusione di due o più vocaboli cartolibreria (= cartoleria + libreria) stagflazione (= stagnazione + inflazione) eliporto (= elicottero + aeroporto) cantautore (= cantante + autore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

trendspotter

NEOLOGISMI (2018)

trendspotter (trend-spotter), s. m. e f. inv. Osservatore di tendenze, di mode e gusti. • Michael Tschong, origini cinesi, nato in Venezuela ma attivo professionalmente in Silicon Valley a San Francisco, [...] milioni di americani ‒ sia mai stato invisibile. Ad essere cambiata però è la loro condizione: viziata e scarrozzata in elicottero, avvezza a disporre della tv via cavo ventiquattr’ore al giorno, contesa dai pubblicitari e dalle università, studiata ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – SAN FRANCISCO – VENEZUELA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
elicòttero
elicottero elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
elicotterista
elicotterista s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali