SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] viene fatto dall'idrovolante (o velivolo anfibio di soccorso) nel caso di assenza in zona di una nave o di un elicottero. L'ammaraggio di un idrovolante con mare grosso (fig. 5) rappresenta sempre una operazione rischiosa. In mare aperto si possono ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] e di ridurre quelli meccanici. Tra le ultime idee del C., rimaste però allo stato di progetto, vi è anche l'auto-elicottero che avrebbe dovuto possedere i vantaggi del mezzo aereo e dell'automobile, con ingombri ragionevoli e con velocità di 250 km/h ...
Leggi Tutto
ZAPPATA, Filippo
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] trasporto aereo non era possibile far concorrenza all'industria statunitense). Trasferitosi all'Agusta, Z. collaborò alla progettazione del grande elicottero A 101 G, ritirandosi a vita privata nel 1963. Da ricordare infine che Z. partecipò a tutti i ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] si predisponeva al lancio dal portello.
Alcuni casi di p.a. verificatisi negli ultimi anni sono avvenuti a carico di elicotteri. L'idea nacque da un episodio avvenuto in America latina, quando per l'evasione di un detenuto si ricorse al semplice ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] con 4-114, missili contraerei inglesi dei tipi Sea Slug e Sea-cat, 6 tubi lanciasiluri da 553 mm e attrezzati per portare un elicottero antisom; i due italiani Impavido e Intrepido da oltre 3000 t standard e 34 nodi, armati con 2-127/38, 4-76/72 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] scarico delle merci anche per la manovra delle ancore e delle imbarcazioni di salvataggio; in questi casi sono completamente automatizzate. G. Volante Elicottero usato per il sollevamento e il trasporto di carichi in sospensione (detto anche eligrù). ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] e sui sommergibili, se ne impiegano anche di quelli autonomi che possono essere lanciati in mare da aerei o da elicotteri, o anche da navi. Tali apparati sono contenuti in apposite boe, denominate in inglese Sonobuoy, che vengono lanciate con piccoli ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] assimilabili (t. nautico), in nave (t. navale, un sottotipo del quale è il t. croceristico, tipicamente di circuito), in elicottero (eliturismo), in aereo (t. aereo). Per quanto riguarda il t. aereo, l’offerta proposta dalle compagnie aeree low cost ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] fondamentale per le e. aeree è il loro equilibramento statico e dinamico.
Per le e. sostentatrici degli autogiri ed elicotteri ➔ elicottero e rotore.
E. navale
Nell’architettura navale l’e. è il propulsore di gran lunga più diffuso su navi ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] distribuzione di pressioni esercitate sull’ala fissa, nel secondo, attraverso la rotazione della superficie rispetto a un asse (➔ elicottero). Per ridurre i percorsi di decollo e atterraggio si hanno aerei detti a decollo corto e verticale (➔ STOL ...
Leggi Tutto
elicottero
elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
elicotterista
s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.