ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] d'arma e richiamano, per esempio, l'attenzione sul gran numero di alloggi corrispondente al costo di un moderno elicottero da combattimento o sulla vastità dei programmi sociali (o di disinquinamento idrico-atmosferico) finanziabili con il costo di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] sui sistemi strutturali, sull'unificazione dei materiali; fu studiata anche la trasmissione idraulica applicata ad autoveicoli, e un elicottero ad eliche automotrici. Le aziende del C. erano in fase di ripresa congiunturale. Il concorso per un nuovo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e, quindi, l'importanza strategica.
È in corso di realizzazione un sistema intermedio tra l'aereo e l'elicottero, denominato 'convertiplano', che consente di integrare la flessibilità e le prestazioni di entrambi.
Infine, grandi progressi si sono ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] preconfezionato che arriva in cantiere in appositi automezzi sembrano decisamente anacronistici se si pensa all'utilizzazione dell'elicottero che riesce molto più rapidamente a collocare il materiale nei posti meno accessibili; così come il sistema ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecniche, scaglionate nel tempo.
Si può certo dichiarare che un giorno si arriverà su Marte o che si utilizzerà l'elicottero come mezzo normale e individuale di trasporto o si procederà all'ibernazione dei moribondi, ecc. Ma tutto ciò non ci ...
Leggi Tutto
elicottero
elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
elicotterista
s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.