• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [30]
Storia [16]
Diritto [19]
Europa [18]
Letteratura [17]
Filosofia [15]
Geografia [9]
Lingua [12]

LEONIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) G. Pesce 1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] fu trovata a N del Leonidaion. Più tardi l'epigrafe fu cancellata, così spiegasi l'errore di Pausania, che crede L. di Elide. È da escludere che questo L. sia il Leonidas nominato da Vitruvio (vii, praef., 14) come scrittore sulla symmetria. Il ... Leggi Tutto

PYRILAMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRILAMPOS (Πυρίλαμπος) Red. Scultore greco figlio di Agia, di Messene, di cui ad Olimpia è conservata una base firmata. Da questa si data l'attività dell'artista verso la metà del I sec. a. C. È incerto [...] . Sempre a Olimpia avrebbe fatto anche le statue di Zenone, figlio di Kalliteles da Lepreo (Paus., vi, 15, 1) e di Asamon di Elide (Paus., vi, 16, 5). Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 1885, n. 274; Inschriften von Olympia, n. 400; Thieme-Becke, XXVII, p. 481 ... Leggi Tutto

Fìdia

Enciclopedia on line

Fìdia Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] l'aquila. Il mantello d'oro era decorato con figure e gigli. Dello Zeus si hanno deboli riflessi in monete adrianee di Elide, in gemme e in copie ridotte della testa (come quella rinvenuta a Cirene). Al soggiorno presso Olimpia (ove è tornata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO PARNOPIOS – ANACREONTE – PARTENONE – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fìdia (3)
Mostra Tutti

SELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELENE (Σελήνη) E. Paribeni Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] poesia di Saffo: tuttavia non vi è alcuna sicurezza che l'immagine di S. ricordata da Pausania come esistente nel mercato di Elide accanto a una di Helios sia di grande antichità (vi, 24, 6). Che anzi il fatto che l'emblema distintivo menzionato dal ... Leggi Tutto

I grandi santuari panellenici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I grandi santuari panellenici Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] ci resta che l’accurata descrizione di Pausania (Periegesi della Grecia V, 11, 1-10) e qualche riflesso su monete dell’Elide e su una gemma di età imperiale oggi a Parigi, costituisce una sorta di esasperazione, nelle dimensioni, nella policromia e ... Leggi Tutto

bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

bello Lucia Onder Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] è rara la forma bello (Cv III II 17 bello mondo, IV vici 1 bello ramo, XI 13 bello cambio); assai raramente il maschile singolare si elide davanti a vocale (Rime CIII 83 bell'onor; If X 131 bell'occhio), dove D. usa anche la forma bello (Cv IV XXX 6 ... Leggi Tutto

PERSEO di Cizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσαῖος, Persaeus) di Cizio Guido Calogero Filosofo greco del sec. III a. C. Concittadino, scolaro e familiare di Zenone di Cizio, fondatore della scuola stoica, fu uno dei rappresentanti della [...] der alten Philosophie, I, Gottinga 1840, pp. 436-43; A. Dyroff, Ethik der alten Stoad, Berlino 1897, pp. 349-50 (specialmente sui rapporti di P. con Stilopone, della scuola di Megara, e con Menedemo e Pasifonte, della scuola di Elide e di Eretria). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEO di Cizio (1)
Mostra Tutti

LEONIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes) Gennaro Pesce Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] di questo, in processo di tempo, fu cancellata, il che spiega l'errore di Pausania (V, 15, 2) che crede L. di Elide. È probabile che questo L. fosse lo stesso nominato da Vitruvio (De architect., III., praef., 11) come scrittore sulla Symmetria. Il ... Leggi Tutto

CALLONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si conoscono due scultori di questo nome. Il primo è di Egina: il tempo della sua attività, al principio del sec. V a. C., fu desunto dalla lettura paleografica della base di una statua con la sua firma [...] Trezene e un tripode ad Amicle, presso Sparta, sostenuto dalle figure di Demetra e di Persefone (III, 18, 8). Il secondo è di Elide. Due opere sue in Olimpia sono ricordate da Pausania (V, 27, 8; 25, 4): un Ermete col caduceo, dedicato da Glaucia da ... Leggi Tutto
TAGS: PERSEFONE – ACROPOLI – PAUSANIA – TREZENE – DEMETRA

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] e si sviluppa in due varianti principali. La prima, quella pirroniana, deve il suo nome al suo fondatore Pirrone di Elide e vede tra i suoi protagonisti principali (oltre a Pirrone) Timone di Fliunte, Enesidemo, Agrippa e Sesto Empirico. La seconda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
elìdere
elidere elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, elideva, ricomponeva ogni cosa nel...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali