Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di un campo critico Hc1 (analogo al valore critico della velocità di rotazione per la comparsa dei vortici nell'eliosuperfluido), diventa allora vantaggiosa la penetrazione parziale del campo magnetico sotto forma di filamenti con parametro d'ordine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] è allineata con un'asse di simmetria del cristallo, ecc. Tuttavia in altri sistemi, come nella transizione dall'elio normale all'eliosuperfluido o nei magneti in cui la magnetizzazione si orienta in un piano privilegiato, il parametro d'ordine era ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] è allineata con un'asse di simmetria del cristallo, ecc. Tuttavia, in altri sistemi, come nella transizione dall'elio normale all'eliosuperfluido o nei magneti in cui la magnetizzazione si orienta in un piano privilegiato, il parametro d'ordine era ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] dalla densità) ha luogo l’occupazione macroscopica di un singolo stato. Sembrerebbe a questo punto naturale identificare la componente superfluida dell’elio con la frazione (pari a 1 allo zero assoluto e a 0 alla temperatura critica) di atomi di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] misure accurate molto vicino alla temperatura critica; i risultati migliori sono stati ottenuti per la transizione fluido-superfluido dell'elio (il cosiddetto ‛punto λ').
A pressione ambiente la transizione avviene a circa 2,2 K. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] quantizzate, al centro delle quali la densità si annulla. Questo è un effetto già noto nella fisica dell'elio liquido superfluido, mentre la sua prima osservazione sperimentale in condensati atomici di Bose-Einstein è stata ottenuta nel 1999 dal ...
Leggi Tutto
secondo 1
secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] a, f. ◆ [FBT] S. suono: particolare modo di propagazione del suono in seno a un superfluido (elio liquido: v. elio liquido: II 395 c sgg) e anche nell'elio solido (v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 d). ◆ [FSP] S. velocità astronautica: v ...
Leggi Tutto
superfluido
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...