superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] dalla densità) ha luogo l’occupazione macroscopica di un singolo stato. Sembrerebbe a questo punto naturale identificare la componente superfluida dell’elio con la frazione (pari a 1 allo zero assoluto e a 0 alla temperatura critica) di atomi di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] una tappa fondamentale nello sviluppo della fisica delle basse temperature sia sul piano teorico, in quanto lo stato superfluido dell'isotopo dell'elio con numero di massa 3 non era spiegabile con le teorie classiche, sia su quello sperimentale, per ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] ; successivamente, a partire dagli anni Quaranta, con l'osservazione di L. D. Landau che le proprietà di superfluidità dell'elio potevano essere spiegate introducendo e.e. a esso specifiche (i rotoni).
A partire dagli anni Cinquanta si venne ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] , unico tra i liquidi, rimane tale fino alle t. più basse, e sembra perdere ogni viscosità (superfluidità dell'elio), nonché le proprietà di alcuni conduttori elettrici che perdono improvvisamente ogni resistenza ohmica (superconduttività); pure di ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] scoperta fatta da Kamerling Onnes nei primi anni di questo secolo (conseguenza della liquefazione dell'elio, da lui ottenuta nel 1908) dei due fenomeni della superfluidità (v. in questa App.) del 24He e della superconduttività (v. in questa App.) di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] misure accurate molto vicino alla temperatura critica; i risultati migliori sono stati ottenuti per la transizione fluido-superfluido dell'elio (il cosiddetto ‛punto λ').
A pressione ambiente la transizione avviene a circa 2,2 K. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] il premio Nobel per la fisica insieme a D. M. Lee e D. D. Osheroff per la scoperta (1972) della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio.
Vita e attività
Dopo aver conseguito nel 1965 il Ph.D in fisica presso la Duke University di Durham (Carolina ...
Leggi Tutto
KAPICA, Pëtr Leonidovič
Marco Rossi
(App. II, II, p. 135)
Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore [...] , e per descriverla introdusse il termine di ''superfluido''. Nel 1941 definì la cosiddetta resistenza di Kapitza (Rk), che esprime la resistenza che il calore incontra nell'attraversare l'interfaccia tra l'elio liquido e un solido. Tale resistenza è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la tendenza a occupare tutte lo stesso stato collettivo, come accade per esempio nei laser e nell'elio liquido superfluido.
Benché non fosse necessaria nessuna nuova teoria rivoluzionaria come la meccanica quantistica per la spiegazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
superfluido
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...