• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

ESSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti dei Monti Scistosi Renani) tra la Ruhr (a sud) e l'Emscher (a nord), entrambi affluenti di destra del Reno, presso il canale Reno-Heme, 108 m. sul mare, al centro del distretto carbonifero renano, ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GERMANIA OCCIDENTALE – FAMIGLIA KRUPP – IMPRESSIONISTI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBECCA (XXI, p. 536) Elio Migliorini A partire dal 1° novembre 1937 la città (con 13 comuni del suo contado) ha cessato di essere un Land autonomo ed è stata aggregata allo Schleswig. Durante la seconda [...] Guerra mondiale Lubecca, ha subìto danni di scarso rilievo (appena il 2% dei suoi edifici è stato distrutto o danneggiato), per cui i suoi abitanti si sono accresciuti da 149.500 nel maggio 1939 a 223.740 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stati Uniti Elio Manzi Giuseppe Smargiassi Tiziano Bonazzi (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238) Ambiente e geografia umana ed economica di [...] Elio Manzi Cambiamento globale e dimensione umana dei problemi ambientali Gli S. U. costituiscono un laboratorio privilegiato per l'analisi delle tendenze globali in atto nelle relazioni tra l'uomo e l'ambiente naturale, perché consentono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CANDIDA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Taranto l'8 marzo 1907. Laureato in scienze diplomatiche e consolari a Ca' Foscari (Venezia), dal gennaio 1934 al dicembre 1951 è stato assistente alla cattedra di geografia economica, dal dicembre 1951 straordinario della stessa cattedra, dal dicembre 1954 ne è ordinario; è stato rettore (1972-74) dell'università di Venezia. Allievo di L. Ricci e suo successore, ha portato molti contributi, ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – TARANTO – VENEZIA – VENETO

CAPELLO, Carlo Felice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Moncalieri il 10 settembre 1905, laureato in chimica e scienze naturali; libero docente in geografia fisica (1943), dal 15 dicembre 1952 straordinario e poi ordinario (1955) alla cattedra di geografia della facoltà di Magistero dell'università di Torino e direttore dell'Istituto di geografia alpina. Si è occupato in prevalenza di fenomeni relativi alla geografia fisica delle Alpi Occidentali ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – MONCALIERI – GHIACCIAI

MORTIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTIGLIANO Elio Migliorini . Paese dell'alta pianura friulana (4 km. SSO. di Udine), a 41 m. s. m., centro agricolo d'una certa importanza, dove viene esercitata anche l'industria tessile (2 filande [...] di seta con 204 bacinelle, che occupano 400 operai). Vi è poi un grande duomo, di costruzione recente. Il comune, che s'estende su una superficie di 29,9 kmq. (di cui 23 occupati da campi, 6 da pascoli ... Leggi Tutto

LAUTENSACH, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAUTENSACH, Hermann Elio Migliorini Geografo tedesco, nato a Gotha il 20 settembre 1886; già prof. nella Technische Hochschule di Stoccarda. Dotato di larga preparazione, sia nel campo naturalistico [...] sia in quello umano, ha fatto oggetto delle sue ricerche geografiche soprattutto il Portogallo (Portugal, Gotha 1932-1937, 2 voll.: il primo dedicato al paese in generale, il secondo alle regioni portoghesi) ... Leggi Tutto

GUMBINNEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GUMBINNEN (A. T., 58) Elio Migliorini Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] in questo del Rominte, a 42 m. s. m. È posta a una quarantina di chilometri dal confine lituano, sulla linea ferroviaria Königsberg-Kaunas; durante la guerra mondiale vi avvenne uno scontro coi Russi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUMBINNEN (1)
Mostra Tutti

CONCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Comune della provincia di Vicenza situato nella parte meridionale dell'altipiano di Asiago (pendici del m. Bertiaga), a NO. di Marostica. È vasto soltanto 26,89 kmq., in prevalenza occupati da prati e pascoli (12,47) e da boschi (7,89). La popolazione del comune si raccoglie in 10 frazioni, alcune delle quali (es. Rubbio, m. 1057) sono poste ad altezza superiore ai 1000 metri. Conco è a 830 m. e ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MAROSTICA

BURGAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Importante campo petrolifero nella parte meridionale del Kuwait, collegato mediante oleodotto alla località di Ahmadi (16 km NE) e al porto di Mena al Ahmadi (20 km E-NE) sul Golfo Persico, accessibile anche alle grandi petroliere, uno dei maggiori porti della Terra per movimento commerciale. Al pontile meridionale possono attraccare contemporaneamente 8 navi cisterna, mentre 7 altre possono venir ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – PETROLIERE – OLEODOTTO – KUWAIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali