• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

ISONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISONZO (XIX, p. 648) Elio Migliorini In conseguenza del trattato di pace tra l'Italia e le Nazioni Unite, il bacino dell'Isonzo, che apparteneva interamente all'Italia, è stato spartito tra l'Italia [...] e la Iugoslavia. A quest'ultima spetta il bacino superiore (con la valle dell'affluente Idria), mentre all'Italia appartiene il tratto a valle di Salcano fino alla foce. Il confine taglia ora l'Isonzo ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti

SULAWESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SULAWESI Elio Migliorini . Nome indonesiano dell'isola di Celebes (v.; IX, p. 652; App. II, 1, p. 549; cfr. anche indonesia, in questa App.). Negli ultimi anni, mentre le colture coloniali, diffuse [...] soprattutto nei dintorni del capoluogo Makasar e nella regione di Menado (penisola settentr.), hanno visto diminuire la loro importanza, notevole incremento ha ricevuto (specie nella penisola di SO) la ... Leggi Tutto
TAGS: INDONESIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULAWESI (3)
Mostra Tutti

PIACENZA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIACENZA, Mario Elio Migliorini Alpinista ed esploratore, nato a Pollone il 21 aprile 1884, morto a Biella il 10 aprile 1957. Dopo aver compiuto innumerevoli ascensioni nelle Alpi, nel 1910 fu nel Caucaso, [...] nell'Armenia e in Persia (dove salì il Demavend). Dal maggio al settembre 1913 con Cesare Calciati (v., VIII, p. 335) e Lorenzo Borelli condusse una spedizione nell'Himalaya cashmiriano, dove fu compiuta ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE CALCIATI – HIMALAYA – ARMENIA – CAUCASO – POLLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti

ANNAPURNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell'Himālaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina col monte Morshiadi (m 8078), cui viene pure attribuito il nome del gruppo al quale appartiene. La sua cima venne raggiunta il 3 giugno 1950 dal francese Maurice Herzog con la guida Louis Lachenal. I due alpinisti, per quanto colpiti da congelamento alle estremità, riuscirono a ritornare al campo base, ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LOUIS LACHENAL – ALPINISTI – HIMĀLAYA – KATMANDU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAPURNA (1)
Mostra Tutti

DIMITROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Bulgaria occidentale (con 15.894 ab. nel 1934 e 59.721 nel 1956) nel distretto di Sofia, sul fiume Struma, 20 km a SO di Sofia a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nel bacino carbonifero di Dimitrovo, che si estende ad O del massiccio dei Vitoscia (2.286 m) e che produce la maggior parte della lignite bulgara; è sede di industrie pesanti (altiforni, acciaierie, macchine e attrezzature ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – BULGARIA – LIGNITE – STRUMA

BIN EL-UIDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente di sinistra dell'Um er-Rebia), la formazione d'un lago artificiale, lungo 25 km e largo 5, dalla superficie di 37 km2, capace d'un miliardo e mezzo di m3 d'acqua. Due centrali idroelettriche, ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PRECIPITAZIONI – CASABLANCA – MAROCCO – UADI

DARDANO, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cartografo, nato a Firenze il 18 luglio 1870, morto a Roma il 30 ottobre 1938. Compiuti gli studî liceali, venne assunto alla Società Geografica come cartografo e, sotto la guida di G. Dalla Vedova, costruì molte carte originali inserite nel Bollettino, che costituirono la prima intelaiatura geografica di vaste regioni, ancora poco note, visitate da esploratori italiani. Nel 1901 passò all'istituto ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ITALIA – ROMA

MALGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALGA Elio Migliorini . Nome con cui si designa spesso nelle Alpi Orientali italiane, specie nel Trentino e nelle Alpi Bellunesi e Cadorine, il pascolo alpino d'alta montagna (in friulano mont e in [...] tedesco Alm), dove il bestiame bovino è condotto nei mesi estivi. I lavori casearî si compiono in una cascina (casera), nella quale abitano anche i malghesi, mentre il bestiame è riparato sotto tettoie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALGA (1)
Mostra Tutti

SONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONA (in antico Asiona) Elio Migliorini Borgata agricola della provincia di Verona, 14 km. a occidente da questa città, posta nella sezione orientale dell'anfiteatro morenico del Garda, in mezzo ad amene [...] colline, un poco a N. dell'importante linea ferroviaria Verona-Desenzano (sulla quale si trova la stazione di Sona-Sommacampagna), a 6 km. dall'Adige. Il comune si estende su 38,4 kmq., dei quali oltre ... Leggi Tutto

HAUSHOFER, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAUSHOFER, Karl Elio Migliorini Cultore di geopolitica, nato a Monaco di Baviera il 27 agosto 1869; morto il 10 marzo 1946 nel podere di Hartschimmelhof presso Pähl (Baviera). Entrato nell'esercito, [...] fu inviato in Giappone (1908), dove si trattenne due anni, durante i quali ebbe modo di viaggiare a lungo. Ritornato in patria, avendo dovuto allontanarsi dall'esercito per una grave malattia, cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUSHOFER, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali