• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

MATTUGLIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTUGLIE Elio Migliorini . Piccola borgata della provincia di Fiume, 10 km. a O. di questa città, 200 m. s. m., presso il luogo dove la strada per Trieste si diparte da quella di Bisterza. Il comune, [...] che è stato costituito con la parte restata all'Italia del distretto di Castua ed è formato da terreni calcarei, si estende (dopo il distacco di 3 frazioni, avvenuto nel settembre 1925 per formare il nuovo ... Leggi Tutto

CHISHOLM, George Houdie

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo inglese, nato a Edimburgo il 1° maggio 1850 e ivi morto il 9 febbraio 1930. È noto soprattutto per aver pubblicato nel 1889 (quando era insegnante nella University Extension di Londra) un trattato di geografia commerciale (Handbook of Commercial Geography), che fu più volte ristampato (11ª ed. 1928) e che è una buona sintesi dei rapporti tra l'attività economica e le condizioni geografiche ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINICA (XXII, p. 451) Elio Migliorini Dal 1947 la M. è un dipartimento d'Oltremare della Francia, rappresentato nell'Assemblea Nazionale da 3 deputati, nel Consiglio della Repubblica da 2. Secondo [...] il censimento del luglio 1954 la popolazione risulta di 239.130 ab., in grande prevalenza negri e mulatti. Recente è l'afflusso di numerosi asiatici (Indiani e Cinesi). Il capoluogo, che è Fort de France, ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – FORT DE FRANCE – ZUCCHERO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

DUNEDIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Nuova Zelanda (quarta per popolazione dopo Auckland, Wellington, Christchurch), con 85.420 ab., compresi i sobborghi (1930). È posta in bella posizione presso la costa orientale dell'isola meridionale, 350 km. a sud di Christchurch, in una conca circondata da monti vulcanici, aperta solo verso sud in una pianura alluvionale che ha congiunto alla terraferma l'isola vulcanica che serra a ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – WELLINGTON – EDIMBURGO – AUCKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNEDIN (1)
Mostra Tutti

STAMP, Laurence Dudley

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAMP, Laurence Dudley Elio Migliorini Geografo inglese, nato il 9 marzo 1898; dal 1945 al 1958 professore alla School of economics and political science di Londra. È stato presidente dell'Unione Geografica [...] Internazionale (1946-56). Buon conoscitore di varî paesi del Commonwealth britannico (Malesia, Nigeria) e della Birmania (avendo insegnato per qualche anno a Rangoon), è autore di opere d'insieme sulla ... Leggi Tutto

STEINMETZ, Sebald Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEINMETZ, Sebald Rudolf Elio Migliorini Geografo olandese, nato a Breda il 5 dicembre 1862, morto ad Amsterdam il 5 dicembre 1940. Egli segue, nel campo della geografia umana, un indirizzo diverso [...] da quello di Ratzel e nella sua opera reagisce contro l'eccessiva importanza data dal geografo tedesco alle basi fisiche, insistendo sul valore che in molti casi possono avere i fattori d'ordine sociale. ... Leggi Tutto

TULIPPE, Omer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TULIPPE, Omer Elio Migliorini Geografo belga, nato a Saint Vaast nel Hainault il 29 febbraio 1896, morto a Liegi il 26 febbraio 1968. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie (e conservò [...] anche in seguito interesse per la geografia didattica), ottenne nel 1934 il dottorato alla Sorbona. All'università di Liegi, diventato nel 1940 ordinario, tenne a lungo la cattedra e la direzione del seminario ... Leggi Tutto

FONTANAFREDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANAFREDDA Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, nella pianura friulana, 43 m. s. m., presso la linea delle risorgive (che separa la pianura arida da quella irrigua), 7 km. a ovest di [...] Pordenone e 6 km. a est di Sacile, sull'importante strada Conegliano-Udine. Il comune ha una superficie di 46, 19 kmq., per la maggior parte coperti da campi (kmq. 13,3) e prati (29,71). Gli abitanti erano ... Leggi Tutto

DOVE, Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

Geografo tedesco, nato il 12 novembre 1863 a Tubinga, morto a Jena il 31 luglio 1922. Viaggiò nel 1892-93 nell'Africa di SO., quindi fu nominato professore a Jena (1899), donde passò (1908) a Friburgo. Gran parte della sua attività dedicò allo studio e alla divulgazione della geografia delle colonie tedesche, considerate soprattutto dal punto di vista economico. Dal 1902 ha anche diretto la collezione ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – FRIBURGO – TUBINGA – BERLINO – TEDESCO

STEVENSON, Edward Luther

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEVENSON, Edward Luther Elio Migliorini Storico della geografia e della cartografia, nato a Rosetta (Henderson Co., Illinois) il 18 ottobre 1860, morto il 16 luglio 1944 presso New York. Compiuti gli [...] studî nella Johns Hopkins University e in alcune università tedesche, ha iniziato la sua attività scientifica (1904) occupandosi del Waldseemüller e della cartografia lusitano-germanica dell'epoca successiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali