• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

TOLBUCHIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOLBUCHIN Elio Migliorini Città della Bulgaria nord-orientale (con 42.815 ab. nel 1956), nel distretto di Stalin, 42 km a N di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Posta nella Dobrugia [...] meridionale, a 261 m. s. m., è centro commerciale di una regione agricola (cereali, prevalentemente grano) ed è sede di industrie alimentari (farina, carne in scatola, estrazione di olio da semi di girasole), ... Leggi Tutto

ECKERT, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Chemnitz il 10 aprile 1868, morto ad Aquisgrana il 26 dicembre 1938. Assistente per qualche anno di F. Ratzel (1895-99), è stato uno dei maggiori cultori della cartografia, considerata come scienza autonoma, basata su conoscenze geografiche, matematiche, linguistiche, artistiche, tecniche. La sua opera fondamentale, in due grossi volumi, è intitolata: Die Kartenswissenschaft (I, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AQUISGRANA – CHEMNITZ

AMBURGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col 1° novembre 1937 la superficie di Amburgo (che costituiva uno dei 17 Länder della Gemania) fu aumentata da 415 a 746 kmq. e la popolazione passò da 1,2 milioni a 1,6 milioni. Essa cedette alla Prussia le città di Geesthacht e di Cuxhafen e 9 comuni vicini, ricevendo in cambio le città di Altona, Wandsbeck e Harburg-Wilhelmsburg in modo che l'anomalia di località prussiane immediatamente contigue ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARBURG-WILHELMSBURG – WANDSBECK – PRUSSIA – ALTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

BREMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1° novembre 1939 Brema ha ceduto alla Prussia (Hannover) la città di Bremerhaven (che è stata incorporata a Wesermünde) ed ha ricevuto in cambio 8 comuni, 2 a SE. e 6 a NO. della città. Il territorio di Brema si estende ora su 325 kmq. e conta mezzo milione di ab. Esso, pur trovandosi nella regione occupata dagli Inglesi, fa parte della zona d'occupazione americana, in modo da costituire un enclave; ... Leggi Tutto
TAGS: BREMERHAVEN – ROTHENBURG – HANNOVER – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti

CRESSEY, George Babcock

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo statunitense, nato a Tiffin (Ohio) il 15 dicembre 1896, morto a Syracuse il 21 ottobre 1963. Laureato in geologia a Chicago, assunse nel 1923 l'insegnamento della geografia presso il College della Società americana delle missioni battiste di Shang-hai. Il soggiorno in questa città e i lunghi viaggi compiuti in Cina gli permisero, tornato negli Stati Uniti (1929), di pubblicare un'opera molto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – SHANG-HAI – GEOGRAFI – CHICAGO

BARANSKIJ, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo russo, nato a Tomsk il 15 luglio 1881, morto a Mosca il 29 novembre 1963. Figlio d'un professore di ginnasio, si interessò dapprima di economia politica e di storia economica. Del 1901 è un suo lavoro sulla vita dei contadini nella zona di Barnaul, in cui si rilevano tendenze politiche contrarie al regime zarista. Dopo l'avvento del regime sovietico trovò occupazione in diversi uffici statali; ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BARNAUL – TOMSK – MOSCA

HAACK, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAACK, Hermann Elio Migliorini Cartografo tedesco, nato a Friedrichswerth presso Gotha il 29 ottobre 1872, morto a Gotha il 22 febbraio 1966. Frequentò le università di Halle, Gottinga e Berlino, dove [...] divenne assistente di F. von Richthofen. Dal maggio 1897 venne assunto dall'istituto cartografico Justus Perthes di Gotha, dove trascorse per un quarantennio la sua carriera; l'istituto dal 1955 porta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAACK, Hermann (2)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

A 6,5 km a monte di Assuan, nell'alto Egitto, è in corso di costruzione sul Nilo una grandiosa diga (Alta Diga, in arabo Sadd el-Ali), alta 100 m e lunga 5,6 km, che creerà un lago di 3000 km2, lungo 500 km, profondo 60 m e con lo specchio d'acqua a 180 m, il quale occuperà la valle del Nilo fino alla seconda cateratta, creando un invaso di 135 miliardi di m3 (3 volte l'invaso della Boulder Dam negli ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – IRRIGAZIONE – NUBIA – ARABO – KWH

ARGAND, Émile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo, nato il 6 gennaio 1879 a Ginevra, morto a Neuchâtel, il 14 settembre 1940. Fu dai 1911 professore di geologia e paleontologia all'università di Neuchâtel, passato nel 1928 alla cattedra di mineralogia. Dedicatosi allo studio delle Alpi Pennine, indagò la diffusione delle falde di ricoprimento e compose una carta delle Alpi occidentali (1911). Nel 1916 pubblicò una geniale sintesi tettonica ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – GEOSINCLINALE – PALEONTOLOGIA – ANTICA EUROPA – ALPI PENNINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAND, Émile (1)
Mostra Tutti

BOUVET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Isola del tutto solitaria, circondata da alti fondali, situata nell'Oceano Atlantico Meridionale, a 54° 26′ lat. S. e a 3° 24′ long. E., a circa 2000 km. dalle Sandwich meridionali e a 2500 SO. del Capo di Buona Speranza. Appartiene alla Norvegia, che ne ha preso possesso il 1° dicembre 1927 e se ne serve come punto d'appoggio per le baleniere. Avvistata il capodanno del 1739 dal capitano Bouvet ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO ATLANTICO – NORVEGIA – FOCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali