• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

LE LANNOU, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LE LANNOU, Maurice Elio Migliorini Geografo francese, nato a Plouha (Côtes-du-Nord) l'8 maggio 1906. Scolaro del Demangeon alla Scuola normale superiore e dottore in lettere (1942), ha insegnato dapprima [...] (1945-47) all'università di Rennes, quindi dal 1947 ha ricoperto la cattedra di geografia regionale all'università di Lione, dove ha diretto l'istituto di geografia. Dal 1969 al 1976 ha insegnato al Collège ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLÈGE DE FRANCE – SARDEGNA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE LANNOU, Maurice (1)
Mostra Tutti

ORTOLANI, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTOLANI, Mario Elio Migliorini Geografo, nato a Venezia il 21 settembre 1909, docente dapprima negl'istituti tecnici (1937-1947), quindi (dal novembre 1947) professore di geografia prima a Pavia poi [...] a Bologna (Facoltà di lettere). Oltre ad aver portato contributi notevoli, di prima mano, alla conoscenza dell'Emilia, dell'Abruzzo e di altre regioni italiane, ha compiuto viaggi di studio nella regione ... Leggi Tutto

MITTELLANDKANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTELLANDKANAL Elio Migliorini . Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] della Germania occidentale colle regioni agrarie della Germania orientale e dai grandi porti renani (come Duisburg) e permette di raggiungere agevolmente Magdeburgo e Berlino con natanti di 1000 tonnellate. Il ... Leggi Tutto

BALLARAT

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città mineraria dell'Australia (stato di Vittoria), a 440 m. s. m., nel distretto aurifero posto lungo le pendici meridionali del Great Dividing Range. È stata fondata nel 1851 in seguito alle scoperte di depositi secondari di oro, che permettevano buoni guadagni col semplice lavaggio delle sabbie; venti anni dopo la città contava circa 64 mila abitanti. Il terreno consta di scisti silurici ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AUSTRALIA – SCISTI – OVINI

BEHM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 4 gennaio 1830 a Gotha e n10rto ivi il 15 marzo 1884. Attratto dagli studî geografici, fu assunto nel 1856 dalla casa Perthes, per la quale lavorò poi per tutta la vita. Nel 1866 fondò il Geographisches Jahrbuch, prezioso repertorio bibliografico, dal 1876 cominciò a curare la parte statistica dell'Almanacco di Gotha e dal 1878 prese la direzione del periodico Petermanns Mitteilungen ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CRISTOFORO NEGRI – PETERMANN – LUALABA

SANTA LUCIA di Tolmino

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA di Tolmino Elio Migliorini Borgata della provincia di Gorizia, a 33 km. da questa città e 2 km. a S. di Tolmino, 179 m. s. m., posta su un caratteristico ripiano roccioso, profondamente [...] inciso (30 m.) dall'Isonzo e dall'Idria che confluiscono ai suoi piedi. Essa era già abitata nell'antichità, come prova la stazione preistorica scoperta in varî ripiani posti presso la confluenza dei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA LUCIA di Tolmino (1)
Mostra Tutti

CHATTERJEE, Shiba Prasad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo indiano, nato a Calcutta il 22 febbraio 1903. Ha compiuto gli studi prima a Benares, quindi a Londra e a Parigi, dove ha conseguito il dottorato con una tesi su Le Plateau de Meghalaya, una delle zone più piovose della Terra. Dopo essere stato per qualche tempo capo del dipartimento di geologia e di geografia nell'università di Rangoon (1926-31), dal 1936 è passato all'università di Calcutta. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – MEGHALAYA – CALCUTTA – RANGOON – BENARES

BELLINGSHAUSEN, Fabian Gottlieb von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore russo, nato il 20 settembre 1778 nell'isola di Ösel (Estonia). Ufficiale di marina, prese parte nel 1803 al giro del mondo con il Krusenstern; negli anni 1819-21 diresse con le corvette "Vostok" (Oriente) e "Mirny" (Pacifico) una spedizione nell'Antartide, durante la quale scoprì le isole Traversay (1819), Pietro I (agosto 1820) e la Terra Alessandro I. Eseguì anche il rilievo dell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I – AMMIRAGLIO – ANTARTIDE – KRONSTADT – CORVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINGSHAUSEN, Fabian Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

STEFANINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEFANINI, Giuseppe Elio Migliorini Geologo e geografo, nato a Firenze il 26 gennaio 1882, morto ad Orciatico (Pisa) il 14 settembre 1938. Laureato in scienze naturali a Firenze, sotto la guida di C. [...] De Stefani, e perfezionatosi a Padova e a Parigi, occupò per un decennio il posto di aiuto (1914-23) alla cattedra di geologia e geografia fisica dell'Istituto di studî superiori di Firenze, da dove passò ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MIGIURTINIA – CIRENAICA – GEOLOGIA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CATTARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale è stata occupata (v. iugoslavia, in questa App.) dalle truppe italiane (17 aprile 1941) e, definite le frontiere della Dalmazia verso la Croazia (18 maggio), ha formato col territorio delle Bocche una provincia italiana (547 kmq. e 33.802 ab.), che confinava a NE. col Montenegro e a NO. con la Croazia ed era separata dalle altre province del Governatorato di Dalmazia. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – IUGOSLAVIA – ADRIATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali