TAYLOR, Griffith
Elio Migliorini
Geografo, nato a Walthamstow, presso Londra, il 1° dicembre 1880, morto a Sidney il 5 novembre 1963. Trasferitosi in Australia, dove conseguì la laurea in scienze e [...] arte mineraria (1905), continuò gli studi geologici a Cambridge (Inghilterra). Nel 1910 si era impiegato nel Servizio meteorologico australiano con le funzioni di "fisiografo", carica che mantenne per ...
Leggi Tutto
Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura turistica ed alberghiera della città era molto migliorata, come pure gli altri servizî (centrale termo-elettrica, acquedotto, fognature, centrale del latte, ecc.). Anche le attività industriali ...
Leggi Tutto
Geografo austriaco, nato il 17 marzo 1903 a Klagenfurt. Laureatosi all'università di Innsbruck (1926), nel 1928 pubblicò una monografia di geografia urbana di quella città, mettendo in luce gli aspetti spaziali e funzionali dell'abitato. Conseguita la libera docenza a Berlino (1935) con un lavoro geomorfologico che descrive le valli dello Ziller e dell'Inn, dopo un biennio (1946-48) passato a Friburgo ...
Leggi Tutto
Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande Budapest) contava 1.750.000 ab., di cui 1.162.822 nei limiti del comune e gli altri nei comuni immediatamente contermini (Pestszenterzsébet, 76.894; Ujpest, 76.072; Kispest 65.139; Rákospalota 49.035; ...
Leggi Tutto
PIAVE (XXVII, p. 134)
Elio Migliorini
L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] del torrente mediante una diga ha dato luogo alla formazione del laghetto artificiale di Santa Caterina presso Auronzo, serbatoio di 7 milioni di m3, che alimenta la centrale di Pelos), è proseguita con ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] del Tilszele (che ha dato il nome alla città), dove la valle può essere ancora traversata abbastanza facilmente prima della zona deltizia, 14 m. s. m., presso le ultime colline diluviali che lambiscono ...
Leggi Tutto
POSSAGNO
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
. Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] montagna lungo le falde del Monfenera (gruppo del M. Grappa, Prealpi Venete), presso la Valorcana, noto soprattutto per aver dato i natali ad Antonio Canova. La parte principale del paese è allineata lungo ...
Leggi Tutto
LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] sue industrie (zuccherificio, fabbriche di concimi, iutificio, canapificio, fabbriche di mobili: 800 operai). Si è sviluppata soprattutto dopo l'apertura della ferrovia Rovigo-Legnago (1876); di quell'epoca ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello del mare, 7 km. a SO. di Udine, è un piccolo villaggio; vi è un cantiere e un'officina meccanica per la lavorazione del legno. Il comune contava 1746 abitanti nel 1861, 3472 nel 1921. Il luogo è ...
Leggi Tutto
NETREBKO, Anna
Elio Giudici
Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] timbro luminoso, la tecnica eccellente, la musicalità perfetta – ma anche un’avvenenza fisica particolare, con un modo di stare in scena dai pochi confronti possibili.
Dopo aver studiato al conservatorio ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...