PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] , gli fece salva la vita: quando, nell’estate del 1944, coi tedeschi che rastrellavano i ragazzi della sua età, il diciassettenne Elio si tolse la protesi e mostrò loro l’orbita cava dell’occhio, lasciandoli stupiti e interdetti il tempo bastante per ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] . A. Issel, in Bollettino della Società geografica italiana, XXIII [1886], pp. 781-787, 854-862; Il Cota Ragià e l’isola di Nias. Lettera di Elio Modigliani al prof. Issel, ibid., XXIV [1887], pp. 24-35; L’isola di Nias. Note geografiche del socio ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] al Comune di Udine e gli altri immobili di cui era proprietario all’Ospedale civile della città.
Fra gli scritti di Elio Morpurgo: Le condizioni dei contadini nel Veneto, Roma 1888; Camera di commercio di Udine. Cassa nazionale di previdenza per la ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] laurea in fisica presso la facoltà di scienze dell'Università degli studi di Milano, dove si laureò il 7 nov. 1949, a pieni voti e con lode. Il neonato Centro informazioni studi esperienze (CISE), fondato ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] interessi letterari, dovette iscriversi a un istituto tecnico per ragionieri, obbedendo alla volontà paterna, ma abbandonò infine gli studi senza concluderli. Portò avanti, invece, i propri interessi umanistici, ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] ebbe due fratelli (il maggiore, Bruno, fu insigne linguista e storico della lingua italiana, e Bianca). Da Rovigo la famiglia si trasferì a Venezia e infine, dopo Caporetto, a Roma, dove mise stabili radici. ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] al mese. Una lettera del suo patrono a Bernardino Maffei, dell'8 maggio 1545, rivela l'intimità esistente tra questo e l'Elio. Già nell'agosto 1546 l'E. aveva raggiunto il cardinale in Germania (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, 42, c. 29r ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] tra di voi mi abbia fatto meritare questa corona ed a questa sia sempre legato il mio ricordo» (Discorso di commiato del Rabbino Elio Toaff, in Perfidi giudei..., cit., pp. 241 s.).
Toaff, dopo la sua nomina a rabbino capo di Roma, fu per molti anni ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] a Roma la sua traduzione in volgare dell'opera di Borrelli (Difesa della nobiltà napoletana… contro il libro di Francesco Elio Marchesi…) insieme con la traduzione di Goffredi Famiglie nobili napoletane.
Negli ultimi anni il M. si divise tra Napoli e ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] alla vita politica, religiosa, culturale della città.
Le vicende della famiglia sono narrate con tono epico nel poema in versi sciolti Crotteide del sacerdote Girolamo Novelli, stampato a Milano nel 1617. ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...