TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] e poi lavorò a Firenze presso l’ospedale psichiatrico San Salvi. Frequentò il caffè Giubbe Rosse dove conobbe Elio Vittorini, Giorgio Zampa, Arturo Loria, Eugenio Montale. Nello stesso anno, passò all’ospedale psichiatrico di Maggiano in provincia ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] verso il fascismo, tra i quali Corrado Alvaro, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, Umberto Saba, Cesare Zavattini. Nel 1941 il M. sposò Virginia Barella, figlia di Giulio, procuratore generale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] un ricco contratto, di 80.000 lire, per scrivere tre sceneggiature all’anno, preferendolo a Vitaliano Brancati ed Elio Vittorini, ugualmente interpellati.
Trasferitosi a Roma, dopo un esordio come sceneggiatore di In cerca di felicità di Giacomo ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] proposte di collaborazione, tra cui quelle di Benedetti (che aveva da poco assunto la direzione de L’Europeo) e di Elio Vittorini, che lo convinse a scrivere per Il Politecnico. L’offerta più allettante gli venne tuttavia da Mario Borsa, direttore ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] cit., p. 61).
Conclusa la guerra i coniugi Calamandrei si trasferirono a Milano: Franco collaborò dapprima al Politecnico di Elio Vittorini e dal settembre 1946 fu assunto a l’Unità; Teresa Regard si inserì nell’ambiente intellettuale milanese oltre ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] settembre 1958. Nell’aprile del 1957 terminò la stesura di un romanzo Stella del Sud che non piacque però a Elio Vittorini, allora responsabile della Mondadori, al quale lo aveva inviato, come annotò lei stessa sulla bozza. Completò invece un libro ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] terza volta con Brigitta Ottavia, vedova di Nicola Galligardo (la sua prima moglie, Teresita, era figlia di un Canevale, Francesco o Elio).
Nel 1653 era membro del Consiglio municipale e fu nobilitato. Morì in quello stesso anno a Brno.
Nel 1669 fu ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] di F., quali possono in qualche modo intuirsi sulla base dell'importanza degli scritti di Paolo Diacono come commentatore di Elio Donato - il grammatico latino del sec. IV - e come epitomatore di Sesto Pompeo Festo, altro grammatico latino del sec ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] 7); negli stessi anni Stefano Fieschi da Soncino svolgeva il suo incarico di rettore della scuola di grammatica e il patrizio Elio Crieva (Ilija Crijević) componeva le sue elegie. Intensi i suoi rapporti con Francesco Filelfo, per il quale si adoperò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] riflessione culminò fra il 1954 e il 1955 nella composizione di un’opera su Uomini e no, un testo cardine di Elio Vittorini (il libretto era del figlio dello scrittore, Giusto). Nel progettarla, il compositore prese a prestito dalle due opere di ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...