WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] incompatibilità con i salotti letterari (nonostante legami con pochi privilegiati, Ennio Flaiano, Alberto Moravia, Elsa Morante, Roberto Vacca, Elio Pecora) e con le mode dell’industria culturale, lo spinse a rifugiarsi a sud di Velletri, dove rimase ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] jours de Pompei, Marcel L’Herbier, 1950; La beauté du diable, René Clair, 1950; Tre tempi di cinema astratto, Elio Piccon, 1951).
Lo stile innovativo di queste colonne sonore, in particolare quelle per i documentari di argomento artistico girati da ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] , p. XII). La prospettiva di analisi su Roma, insomma, restava di origine greca, come dimostra anche la traduzione commentata di Elio Aristide, In gloria di Roma (s.l., ma Roma, 1940).
Dopo essersi dedicata ai rapporti tra mondo fenicio e mondo greco ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] 204).
Le ricerche sui materiali per aeronautica riguardano, fra l'altro, le applicazioni aeronautiche dell'idrogeno e dell'elio, i legnami per aeronautica e i trattamenti per la loro conservazione, la saldatura a stagno dell'alluminio. Per realizzare ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] per una monografia del genere “Microcotyle”, ibid., XXX (1890), pp. 173-220 (con A. Perugia); Elminti raccolti dal Dott. Elio Modigliani alle Isole Mentawei, Engano e Sumatra, ibid., XXXIX (1898), pp. 102-124), ma, in particolare, fu autore di un ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] dal dott. Otto Finsch, Firenze 1887 (estratto); Di alcuni strumenti musicali portati dall'isola di Nias dal dott. Elio Modigliani, Firenze 1888 (estratto); Museo etnografico-psicologico-musicale Kraus in Firenze, in Arch. per l'antropologia e la ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] scientifici hanno continuato a variare e allargarsi, coprendo argomenti molto diversi: dalla teoria della superfluidità dell’elio liquido e dei vortici quantici alla simmetria dodecaedrica della molecola di fullerene, dall’unificazione delle forze ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] negli anni 1926-1927 l’opera completa di Nietzsche in italiano. Nel 1910 era nato il figlio di Rafanelli e Monanni, Elio Marsilio, detto Aini (occhi miei, in arabo), che morirà nel 1944, lasciando quattro figli.
Il 18 marzo 1913 Rafanelli assistette ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] Giusti, dove rimase fino all'8 maggio, quando, dopo un primo tentativo fallito, un audace intervento dei GAP, guidati da Elio Chianesi, lo sottrasse al pericolo della consegna alle S.S. Nascosto in case amiche e infine in quella del pittore Ottone ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] dell'apparato osteoarticolare (Trattamento meccanico della spondilite tubercolare, ibid., XXIV [1907], pp. 430-448; Il trattamento elio-climatico delle tubercolosi osteoarticolari, in Lotta contro la tubercolosi, IV [1933], pp. 595-615); le ricerche ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...