TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] di una ruvida interlocuzione, avviata nel 1952 con lo stesso editore e i suoi collaboratori: Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Elio Vittorini e poi Carlo Fruttero, Franco Lucentini e Guido Davico Bonino.
«Forse Lei ricorda il mio cognome», scriveva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] di Plutarco. Alla cerchia degli amici del C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, Francesco Elio Marchese e il poeta Pietro Gravina.
Comunque il C. dovette gran parte della sua cultura più allo studio personale ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] . Giacomo morì nel 1936; Alessandro nel 1932 si trasferì con la famiglia (della quale erano parte i figli Elio, sacerdote salesiano, e Lilio, avvocato) a Torino, conducendo un’esistenza precaria e approdando infine all’insegnamento all’Istituto ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] Einaudi nel 1948 – rimasero sempre la cifra del suo impegno politico e sociale.
Animatore de Il Politecnico di Elio Vittorini, nel 1947 sottolineò la propria insofferenza nei confronti del linguaggio «da clan», «decadente» e «neo-romantico» adottato ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] , nel frattempo, era entrato in amicizia e confidenza.
Negli stessi anni fu responsabile della redazione romana del Politecnico di Elio Vittorini e fino al 1952 fece parte della redazione di Rinascita, firmando a volte con pseudonimi. Per un articolo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] ispirati all’Histoire de l’oeil di George Bataille. Nel 1964 illustrò il volume Pelle d’Asino di Alfredo Giuliani e Elio Pagliarani ed eseguì una serie di disegni per l’Hilarotragedia di Giorgio Manganelli. Nel 1965 realizzò una cartella di incisioni ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] ). Nel 1699 al Regio Ducale di Milano (Carnevale: Ariovisto di Perti, Magni e Francesco Ballarotti, e La prosperità di Elio Seiano di Francesco Antonio Vanarelli, Perti e Francesco Martinengo), sulla scena di Parma o Piacenza (La caduta de’ decemviri ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] in Di Paola, 2017, pp. 24 ss.).
Entrò intanto nel gruppo di intellettuali e artisti – Alessandro Bonsanti, Elio Vittorini, Federico De Robertis, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Raffaello Franchi, Vieri Nannetti; Felice Carena, Giuseppe Bertini ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] a San Pietro, in Architettura, XV (1936), fascicolo speciale Urbanistica della Roma mussoliniana, pp. 21-53 (con M. Piacentini); Dal Ponte Elio a San Pietro, in Capitolium, XII (1937), pp. 5-30; Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] e nessuna edizione si distinse per pregio. Stampò due classici, un Orazio (1569) e le Institutiones grammatices di Elio Donato (1575), opere di gesuiti quali Cristoforo Clavio, due opere di Cosimo Filiarchi, dotto ecclesiastico vissuto nella prima ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...