NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] giocata sull’imitazione di Gian Maria Volonté in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, il celebre film di Elio Petri uscito pochi mesi prima. In Il furto è l’anima del commercio (1971, sempre di Corbucci ) rinunciò quasi del tutto ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Valerio Zurlini (Cronaca familiare, 1962), Luigi Zampa (Gli anni ruggenti, 1962), Carlo Lizzani (Il processo di Verona, 1963). Diretto da Elio Petri rese al meglio l’emarginazione e l’alienazione dell’uomo comune ottenendo la Grolla d’oro per l’unica ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] una nave appoggio per le operazioni di rifornimento e trasbordo del pescato. Nel maggio del 1937 il M., con il figlio Elio e il fratello Volga, partì con tre piropescherecci, muniti di speciali rinforzi per il ghiaccio: la stagione iniziò sui banchi ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] a momenti onirici o contemplativi. Ricollegandosi alla grande tradizione della poesia narrativa italiana, da Dante a Elio Pagliarani, e usando varie lingue, Non sempre ricordano sintetizza il travagliato percorso biografico, culturale e artistico ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] celebrativa dei trent’anni d’arte veneziana (1870-1900) promossa alla XVIII Biennale e ordinata da Italico Brass, Elio Zorzi e Domenico Varagnolo con l’intento di commemorare il carattere intimo della pittura veneta di fine Ottocento, vista ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] riguardanti la vecchia modellistica di Bohr, studiò la stabilità meccanica dei possibili modelli di atomi, in particolare dell'elio neutro (1926), considerati come sistemi in equilibrio relativo (cfr. I sistemi di Rutherford-Bohr, in Il Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] Balzani, Le Cronache italiane nel Medioevo, Milano 1901, pp. 86-92; B. Stein, Beiträge zur Geschichte von Ravenna, in Elio, 1920, pp. 40 ss.; A. W. Byvanck, De mozaiken te Ravenna het Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, in Mededeelingen van het ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] 1982, fu il primo film cui questi prese parte). Tornò brevemente all’antica passione del melodramma con Savonarola e Borgia, testo di Elio Pecora, mai andato in scena (Ruffini, 2004, p. 125).
Morì a Roma il 13 novembre 2004.
Fonti e Bibl.: E. Comuzio ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] della Società geografica italiana (Missioni scientifiche nel Fezzan, catalogo VI, s. E, bb 87, 88; Archivio fotografico, Fondo Elio Migliorini, lotto 807) e nell’Archivio dell’Università di Genova (fascicolo personale).
M.A. Coddè Cherchi, G. S ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] a numerosi film, spesso in ruoli secondari e con piccole parti (tra i registi con i quali lavorò: Elio Petri, Alberto Lattuada, Alberto Bevilacqua, Luigi Comencini, Ettore Scola, Mauro Bolognini, Marco Mattolini).
Negli ultimi anni continuò un ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...