PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] nominati un certo Soro e Giovambattista Ludovici, segretari della Signoria di Venezia, Andrea Vincenzo Elisio, Antonio D'Elio, segretario del cardinale Alessandro Farnese, Pirro Musefilo e Bernardo Giusti, segretari del duca di Firenze, Trifone ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] interpretazioni del Perotti su Marziale e Giovenale. Qui il Calderini si rivolge sempre all'avversario, ma il libello è indirizzato a Elio e Marco Fosforo, cioè al Toscano e al Fazini. L'interèssè di quest'ultimo per Marziale risaliva del resto ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] -Adami), il B. spiega al Caro e allo Speroni da quali autori ha tratto la sua storia: "Sono Trebellio Pollione, Flavio Vopisco, Elio Spartiano, et molti altri... Se gli autori non sono belli, né buoni, non è già che l'historia di que' tempi non sia ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] i legami con la famiglia de’ Medici, per conto della quale, all’inizio del 1563, intraprese trattative con Antonio Elio, vescovo di Pola e patriarca di Gerusalemme, anch’egli presente a Trento, per indurlo a prestare servizio nella Cancelleria ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] di Bube di Luigi Comencini, nel 1964 Gli indifferenti di Maselli. Nel 1965, dopo aver girato La decima vittima di Elio Petri, collaborò con Fellini per la realizzazione di Giulietta degli spiriti, film per il quale ottenne il suo primo Nastro d ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] dedicò all’autobiografia, facendo uscire un proprio breve profilo nella raccolta Ritratti su misura di scrittori italiani curata da Elio Filippo Accrocca (Venezia, pp. 296-298), e soprattutto dando alle stampe per Neri Pozza Altri tempi (Venezia), in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] (1940) la tessera del Partito nazionale fascista, collaborò, dal 1941, al periodico Regime fascista con lo pseudonimo di Elio Brando; lavorò, poi, per il ministero della Cultura popolare all'allestimento di programmi radiofonici, curando nel 1942-43 ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] altre settantaquattro, di cui quarantuno inedite, nell'Epistolario di L.B. V., edizione critica, introduzione e note a cura di Elio Melli, in I cento anni..., cit., pp. 53-187.
Fonti e Bibl.: Rime per la laureazione ed acclamatissima aggregazione al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] di Niccolò Perotti (Hain, 12687; Reichling, f. III, p. 139) usciti nel settembre dello stesso anno, i Rudimenta gramatices di Elio Donato del 20 febbr. 1495 (GW, 9007).
Gli sono invece attribuite per quegli ultimi anni di attività alcune stampe: l ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] in Il carro armato dell’8 settembre (1960), ispirato a un soggetto di Rodolfo Sonego e scritto insieme con Elio Bartolini, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini e Giulio Questi, oltre al collaboratore abituale Bruno Baratti.
Storia di un gruppo ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...