CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] San Lorenzo (Firenze), dove nacque il 18 giugno 1800e morì nel 1887. Le condizioni economiche della famiglia, alquanto modeste, non gli permisero studi regolari: fu perciò autodidatta volenteroso ed eclettico. ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] a più vasti studi: di botanica, divenendo in breve famoso naturalista - fu probabilmente allievo del Guilandino col quale era in corrispondenza così come con il Cortuso, con G. Pona, con i due fratelli ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] la giovinezza in Valdinievole, nella campagna lucchese.
Dopo un soggiorno di un anno a Napoli, nel 1936 si trasferì a Roma. Qui, nelle pause dal lavoro come portiere d’albergo, cominciò a frequentare il ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] 1940, III, New York 1992, pp. 221-238; T. Catalan, Il rapporto padre-figlia in una famiglia ebraica dell’alta borghesia triestina. Elio ed Emilia M. (1845-1849), in Padre e figlia, a cura di L. Accati - M. Cattaruzza - M. Verzar Bass, Torino 1994, pp ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] maggiore, Elio, nato nel 1904 e la sorella minore, Massimiliana, nel 1910.
Si laureò in scienze economiche presso l’Università di Torino nel 1930 con una tesi su La nuova politica economica di Lenin. Dopo la laurea e un breve periodo trascorso a ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] dopo lui altri quattro figli: Elio, Antonio, Luigi e Clara. Elio fu consigliere provinciale del Partito comunista italiano (PCI) e sindaco della città natale, nel 1961-67, come il fratello Antonio, che coprì quel ruolo nel 1978-79, nel 1980-81 e nel ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] 1874, il padre-patriarca – perché si perfezionassero nel commercio e nel tedesco – inviò lui e Adolfo, raggiunti nel 1876 da Elio, in un collegio presso Würzburg, il Brüssel’sche Institut di Segnitz am Main, diretto da Samuel Spier, con un passato ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] aprile 1959 un primo nucleo, intitolato La testa del Delfino, vinse il premio Cino Del Duca, che vedeva tra i giurati Elio Vittorini, il cui interesse per l’opera in fieri era nato mesi prima, grazie a Guttuso (lettera a Zipelli, 11 febbraio 1959 ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] da Schio, I Memorabili (ms., sec. XIX), sub voce; voce Belli Elio, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, all'ambito in cui poté maturare la passione di Elio per gli studi di architettura, intesi quale completamento "accademico ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] a Modena durante il fascismo, dal 1926 al 1945, Modena 2005, pp. 434 s., 491 s.; E. Ferri, Il sorriso dei ribelli. Don Elio Monari e la rete modenese di soccorso agli ebrei e ai soldati alleati, Firenze 2013, pp. 60, 83; P. Losavio, Il Vaticano II a ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...