VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] , Giovanni, mentre a Sebenico, dove tornò dopo qualche anno, apprese le lettere latine e greche dall'umanista Elio Tolimero (Tolimerić). Veranzio fu sostenuto negli studi dal cugino Pietro Berislavio (Berislavić), vescovo di Veszprém in Ungheria ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] sue lezioni di Talmud e Cabbalà a un gruppo scelto di allievi, tra i quali si distinse fin da allora il figlio Elio. La sua biblioteca, costituita da migliaia di testi nelle lingue classiche e in ebraico, era considerata la più ricca e preziosa della ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] per la pubblicità, che maturò anche dal ‘confronto’ con due figure centrali della scena culturale del secondo Novecento, Elio Vittorini e Italo Calvino, e che scaturì dalla sua ‘magnifica ossessione’, nonché vocazione autentica: la scrittura. A essa ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] , ricordato come uomo di notevole cultura e sensibilità. Fu per iniziativa dello zio che il C., assieme a suo fratello Elio, entrò nel Collegio dei nobili di S. Francesco Saverio, in Bologna, diretto dai gesuiti, ove poté seguire un corso regolare ...
Leggi Tutto
AVERARA (d'Averara), Pietro
Mario Quattrucci
Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] fortunato per forza, musicato da G. Varischini; nello stesso anno fu rappresentato al teatro Vendramin di S. Salvatore il Publio Elio Pertinace con la musica di G. Legrenzi. Seguirono a questo fortunato debutto numerose altre opere (per le quali l'A ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] Zagato morì nella sua casa di Terrazzano di Rho il 31 ottobre 1968.
La sua azienda gli sopravvisse, guidata dal figlio Elio e dal fratello minore Gianni, superando la grave crisi del settore negli anni Settanta. Oggi la Zagato è una delle principali ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] secondogenita. L’Istituto di scienza delle costruzioni fu poi diretto da Vincenzo Franciosi, anche lui, con Raithel ed Elio Giangreco, assistente di Adriano Galli.
Raithel vinse il concorso per professore ordinario nel 1962, dando vita all’Istituto ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] l’Unità, 10 marzo 2007), uno dei clienti della bottega di barbiere, che lavorava nel laboratorio del grande fotografo ritrattista Elio Luxardo, saputo del suo interesse per la fotografia, lo invitò ad assisterlo in camera oscura. Fu così che nel 1946 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] il 28 giugno 1942.
Tra i molti lavori della B. sono inoltre da ricordare: Sulla struttura fina della radiazione 5876 U.A. dell'elio, in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., s. 5, XXXIII (1924), pp. 413-415; Effetto del legame chimico ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] la terza elementare, si mise alla ricerca di un lavoro per aiutare i genitori nel mantenimento dei fratelli più piccoli Elio (1900-1922), Giuseppina e Rosina. Salvatore espresse da subito il desiderio di fare il calzolaio, una passione nata sin ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...