• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [2302]
Astrofisica e fisica spaziale [73]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]

eliolatitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliolatitudine eliolatitùdine, eliolongitùdine [Comp. di elio- e latitudine, longitudine] [ASF] Le due coordinate eliografiche: → eliografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

magnetoeliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoeliografo magnetoeliògrafo [Comp. di magneto-, elio- e -grafo] [ASF] Altra denomin. del magnetografo solare; si chiama magnetoeliogramma la registrazione fornita da esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spettroeliocinematografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroeliocinematografia spettroeliocinematografìa [Comp. di spettro-, elio- e cinematografia] [ASF] Tecnica per cinematografare la cromosfera solare in luce monocromatica, utilizzante una cinecamera [...] posta dietro la seconda fessura di uno spettroeliografo oppure al posto dell'oculare di un telescopio provvisto di filtro monocromatico; l'uno e l'altro di questi dispositivi si chiamano spettroeliocinematògrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliosincrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosincrono eliosìncrono [agg. Comp. di elio- e sincrono] [FSP] Orbita e.: l'orbita di un satellite artificiale terrestre che ha un assetto invariabile rispetto al Sole e che quindi in un dato luogo [...] culmina sempre alla stessa ora del giorno: v. meccanica celeste: III 673 b. ◆ [FSP] Satelliti e.: satelliti artificiali terrestri con orbita e., molto utili nel telerilevamento geofisico in quanto passano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliografo eliògrafo [s.m. comp. di elio- e -grafo] [ASF] Telescopio a lungo fuoco usato per fotografare il Sole. ◆ [MTR] [GFS] Sinon. di eliofanografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA

eliografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliografico eliogràfico [agg. (pl.m -ci) Comp. di elio- e -grafico] [ASF] Che si riferisce alla descrizione del Sole (sul modello di geografico). ◆ [ASF] [GFS] Che si riferisce all'eliografo, nei due [...] signif. di questo termine. ◆ [ASF] Coordinate e.: individuano la posizione di un punto sul disco apparente del Sole (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

eliocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliocentrico eliocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp, di elio- e centrico] [ASF] [GFS] Generic., di qualcosa con il centro nel centro del Sole; di solito è contrapp. a geocentrico (con il centro nel centro [...] della Terra). ◆ [ASF] [RGR] Costante gravitazionale e.: → gravitazionale. ◆ [ASF] Distanza e.: di una cometa, di un pianetino, ecc., è la distanza dell'oggetto celeste dal Sole. ◆ [ASF] Posizione, o luogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

He-flash

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

He-flash He-flash 〈éicŠ-i-flèscë o, all'it., acca-é-flèscë〉 [Locuz. ingl. Comp. di He, simb. dell'elemento chimico elio, e flash "lampo"] [ASF] Denomin. con cui s'indica internaz. la reazione nucleare [...] esplosiva per la quale in una stella l'elio si trasforma in ossigeno e carbonio: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 107 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] . Gran parte dei nuclei di 14N che restano dal ciclo C-N vengono trasformati in 22Ne durante il periodo di combustione dell'elio e si ritiene che quanto ne rimane dall'esplosione nella zona III costituisca la fonte del 22Ne. Tutti e tre questi nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] . L'accordo con le osservazioni è abbastanza buono e la teoria è ancora oggi valida, ma con un'eccezione: l'elio. L'abbondanza di elio osservata è più alta di quella predetta, e rappresenta circa il 27% di tutta la materia nell'Universo. Nell'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali