• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [2302]
Chimica [107]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

evaporatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporatore evaporatóre [Der. di evaporazione] [FTC] [CHF] Apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna, in genere per aumentare [...] per la qualità dell'energia termica utilizzata (da combustione, elettrica, solare) e per la struttura scambiatrice di calore tra la sorgente e la soluzione. ◆ [FBT] E. di elio: lo stesso che criostato a evaporazione di elio: v. criogenia: I 818 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] . Né d'altra parte, nel suo articolo del 1911, esplicitò chiaramente la conseguenza più ovvia e importante dei suoi risultati: poiché l'elio possiede due elettroni, e n⟨A, l'idrogeno ne ha soltanto uno e, in generale, la carica di un nucleo è uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Davis, Raymond, iunior

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Washington 1914 - New York 2006). Fu ricercatore presso il Brookhaven National Laboratory di Upton e professore di fisica presso l'università della Pennsylvania. Dal 1967 i suoi studi [...] ricerche lo portarono alla dimostrazione dell'esistenza di reazioni che comportano la fusione di nuclei di idrogeno in nuclei di elio. Per i contributi dati all'astrofisica e per la rivelazione dei neutrini cosmici, nel 2002 gli fu assegnato, con M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI TERMONUCLEARI – ASTROFISICA – WASHINGTON – NEW YORK – IDROGENO

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] cominciato a legarsi tramite gluoni tra loro, in terzetti stabili, i nucleoni, aventi carica di colore totale nulla. I nuclei di elio si sono formati circa quattro minuti dopo il big-bang: i protoni e i neutroni potevano infatti a questo punto, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

Rutherford of Nelson, Ernest Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rutherford of Nelson, Ernest Lord Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] la chimica; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FNC] Diffusione coulombiana di R.: quella subita da particelle alfa (nuclei di elio) a opera di nuclei atomici, e dunque tra particelle aventi carica elettrica dello stesso segno. ◆ [RGR] Formula di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PARTICELLE ALFA – NUCLEI ATOMICI – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest Lord (2)
Mostra Tutti

Clusius, Klaus

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Breslavia 1903 - Zurigo 1963), prof. di chimica fisica a Würzburg (1934), a Monaco (1936) e a Zurigo (dal 1937); membro di numerose accademie e società scientifiche. Ha compiuto ampie [...] elementi o composti condensati), che gli hanno permesso, tra l'altro, di scoprire le modificazioni I e II dell'elio, ha studiato la cinetica di reazioni fra sostanze allo stato gassoso, il meccanismo di reazione di numerosi processi chimico-organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – BRESLAVIA – WÜRZBURG – ZURIGO

tonante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tonante tonante [agg. Der. del part. pass. tonans -antis "che tuona" del lat. tonare "tuonare"] [CHF] Miscela t.: miscela di idrogeno e di ossigeno o anche aria che, in particolari proporzioni dipendenti [...] , esplode a seguito di una semplice scintilla; l'esistenza di tale miscela costituisce uno dei più gravi ostacoli all'uso generalizzato dell'idrogeno come gas di riempimento di aerostati, costringendo a usare il più costoso, ma innocuo, elio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] mostra una notevole reattività chimica e infatti si combina, direttamente o indirettamente, con tutti gli elementi (tranne che con elio, neo e argo) formando composti, alcuni dei quali sono a loro volta dotati di facile reagibilità, mentre altri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] del 1925, Stellar atmospheres, Cecilia H. Payne (1900-1979) concludeva da studi di spettroscopia che l'idrogeno e l'elio sono di gran lunga più abbondanti degli altri elementi, risultato che la maggior parte dei suoi colleghi trovava incredibile. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

fullereni

Enciclopedia on line

Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] del C60. Consiste nel vaporizzare un campione di grafite, riscaldandolo mediante passaggio di corrente sotto atmosfera di elio, e nel purificare il sublimato ottenuto (contenente C60, C70 e f. superiori) mediante dissoluzione e cristallizzazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO – ISOLANTE ELETTRICO – METALLI ALCALINI – ICOSAEDRO TRONCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullereni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali