• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

pseudoelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoelio pseudoèlio [Comp. di pseudo- e elio nel signif. di "Sole"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, sinon. di antelio, una delle apparenze luminose presenti nel fenomeno dell'alone solare: v. ottica [...] atmosferica: IV 358 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

paraelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraelio paraèlio [Comp. di para-2 e elio] [FAT] Stato atomico dell'elio nel quale gli spin dei due elettroni sono antiparalleli; contrapp. a ortoelio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

paraelio

Enciclopedia on line

In fisica atomica, stato dell’atomo di elio, in cui gli spin dei due elettroni sono antiparalleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: FISICA ATOMICA – ELETTRONI – ATOMO

iperelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperelio iperèlio [Comp. di iper(one) e elio] [FNC] Elio con ipernucleo, cioè nel cui nucleo un nucleone è stato sostituito da un iperone; in partic., i. Λ, il cui nucleo è costituito da 2 protoni, un [...] neutrone e un iperone Λ0, e l'i. Λ0Λ0, con 2 protoni, due neutroni e due Λ0 (v. ipernucleo: III 314 a, 312 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] alle pareti di vetro e scivolava verso il fondo". Il tempo di evaporazione era molto rapido ed egli pensò si trattasse di elio liquido ma, ben presto, comprese di essersi sbagliato. Il gas utilizzato conteneva tracce di idrogeno ‒ tra lo 0,47 e lo 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

eliografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliografico eliogràfico [agg. (pl.m -ci) Comp. di elio- e -grafico] [ASF] Che si riferisce alla descrizione del Sole (sul modello di geografico). ◆ [ASF] [GFS] Che si riferisce all'eliografo, nei due [...] signif. di questo termine. ◆ [ASF] Coordinate e.: individuano la posizione di un punto sul disco apparente del Sole (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

eliocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliocentrico eliocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp, di elio- e centrico] [ASF] [GFS] Generic., di qualcosa con il centro nel centro del Sole; di solito è contrapp. a geocentrico (con il centro nel centro [...] della Terra). ◆ [ASF] [RGR] Costante gravitazionale e.: → gravitazionale. ◆ [ASF] Distanza e.: di una cometa, di un pianetino, ecc., è la distanza dell'oggetto celeste dal Sole. ◆ [ASF] Posizione, o luogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

pireliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pireliometro pireliòmetro (o piroeliòmetro) [Comp. di pir(o)-, elio- e -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per la misurazione assoluta dell'intensità della radiazione solare diretta, detto anche [...] attinometro assoluto; è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell'unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (una superficie metallica annerita, di area nota), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pireliometro (1)
Mostra Tutti

termomeccanico, effetto

Enciclopedia on line

Leggero innalzamento di temperatura che si osserva per l’elio liquefatto contenuto in un recipiente provvisto di orifizi capillari (realizzati, per es., dai meati presenti in un tubicino riempito con polvere [...] molto fine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPERATURA (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] esempî di termometro secondario è quello che misura la tensione del vapore in equilibrio con il proprio liquido. In tale modo per l'elio liquido si possono determinare le temperature tra 0,5 e 4,2 °K con precisione anche di 0,001 °K. Se si utilizza ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali