• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [2302]
Geografia [233]
Fisica [289]
Biografie [287]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stati Uniti Elio Manzi Giuseppe Smargiassi Tiziano Bonazzi (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238) Ambiente e geografia umana ed economica di [...] Elio Manzi Cambiamento globale e dimensione umana dei problemi ambientali Gli S. U. costituiscono un laboratorio privilegiato per l'analisi delle tendenze globali in atto nelle relazioni tra l'uomo e l'ambiente naturale, perché consentono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città ha subìto danni gravissimi durante la seconda Guerra mondiale, tanto che il 60% dei suoi edifici sono stati distrutti o resi inutilizzabili. I bombardamenti aerei hanno anche distrutto quasi completamente il celebre centro architettonico della città, costituito dalla Frauenkirche, lo Zwinger, l'Opera, il cosiddetto Villaggetto italiano, il Castello e la terrazza di Brühl. Gli abitanti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

BURGAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Importante campo petrolifero nella parte meridionale del Kuwait, collegato mediante oleodotto alla località di Ahmadi (16 km NE) e al porto di Mena al Ahmadi (20 km E-NE) sul Golfo Persico, accessibile anche alle grandi petroliere, uno dei maggiori porti della Terra per movimento commerciale. Al pontile meridionale possono attraccare contemporaneamente 8 navi cisterna, mentre 7 altre possono venir ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – PETROLIERE – OLEODOTTO – KUWAIT

BACOLOD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città della Repubblica delle Filippine (centro urbano 26.562 ab. nel I939; municipio 101.432 ab. nel 1948), capol. della prov. di Negros Occidentale, sulla costa nord-occidentale dell'isola di Negros, una delle maggiori isole del gruppo delle Visayas. È un attivo centro commerciale, situato in una zona agricola con intensa produzione di canna da zucchero e riso, a cui si va affiancando anche quella ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FILIPPINE – GRANTURCO – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACOLOD (1)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBECCA (XXI, p. 536) Elio Migliorini A partire dal 1° novembre 1937 la città (con 13 comuni del suo contado) ha cessato di essere un Land autonomo ed è stata aggregata allo Schleswig. Durante la seconda [...] Guerra mondiale Lubecca, ha subìto danni di scarso rilievo (appena il 2% dei suoi edifici è stato distrutto o danneggiato), per cui i suoi abitanti si sono accresciuti da 149.500 nel maggio 1939 a 223.740 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

NOUAKCHOTT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOUAKCHOTT Elio Migliorini . Cittadina dell'Africa Occidentale, in posizione intermedia tra Saint-Louis (a 377 km) e Saint-Étienne, situata in prossimità della costa, a 7 km dal mare. Il nome in berbero [...] significa "luogo ventoso". Mentre finora aveva avuto un'importanza secondaria e fungeva più che altro da luogo di convegno per le popolazioni nomadi, a partire dal luglio 1957 è diventata capoluogo della ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MAURITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUAKCHOTT (1)
Mostra Tutti

DIMITROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Bulgaria centro - sud-orientale, nel distretto di Chaskovo, sul fiume Marica a 15 km a N di Chaskovo. È centro industriale in forte progresso (3.672 ab. nel 1946 e 34.389 nel 1956), favorito dai vicini giacimenti di carbone e dalle varie linee ferroviarie che da qui s'irradiano. In particolare l'industria chimica (fertilizzanti, cemento, soda, ecc.) vi ha avuto un grande sviluppo con ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BULGARIA – CARBONE

ESSEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, pur avendo subìto notevoli danni a causa della seconda Guerra mondiale, tanto che il 40% dei suoi edifici sono stati distrutti o fortemente danneggiati, si classifica, con 520.656 ab., nell'ottobre 1946 (contro 664.523 nel maggio 1939), al quinto posto tra le città tedesche, avendo superato Colonia. È lesionata la parte gotica della cattedrale e rovinata la sede del Folkwang-Museum, le cui ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

ISONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISONZO (XIX, p. 648) Elio Migliorini In conseguenza del trattato di pace tra l'Italia e le Nazioni Unite, il bacino dell'Isonzo, che apparteneva interamente all'Italia, è stato spartito tra l'Italia [...] e la Iugoslavia. A quest'ultima spetta il bacino superiore (con la valle dell'affluente Idria), mentre all'Italia appartiene il tratto a valle di Salcano fino alla foce. Il confine taglia ora l'Isonzo ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti

SULAWESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SULAWESI Elio Migliorini . Nome indonesiano dell'isola di Celebes (v.; IX, p. 652; App. II, 1, p. 549; cfr. anche indonesia, in questa App.). Negli ultimi anni, mentre le colture coloniali, diffuse [...] soprattutto nei dintorni del capoluogo Makasar e nella regione di Menado (penisola settentr.), hanno visto diminuire la loro importanza, notevole incremento ha ricevuto (specie nella penisola di SO) la ... Leggi Tutto
TAGS: INDONESIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULAWESI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali