• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [2302]
Cinema [75]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

Pètri, Elio

Enciclopedia on line

Pètri, Elio Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di Vigevano (1963); La decima vittima (1965); A ciascuno il suo (1967); Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), premiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TODO MODO – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pètri, Elio (3)
Mostra Tutti

Todo modo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Todo modo Jean A. Gili (Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] , Da Rosi a Petri: todo modo dentro il contesto, in "Cinema nuovo", n. 242, luglio-agosto 1976. A. Tournès, Actualité politique d'Elio Petri, in "Jeune cinéma", n. 98, octobre-novembre 1976. J.A. Gili, Todo Modo, in "Écran", n. 54, janvier 1977. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RUGGERO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – MARIANGELA MELATO

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Jean A. Gili (Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] non era tenero nei confronti delle autorità, mostrate nella loro arroganza. "La polizia della Repubblica italiana ‒ ricorda Elio Petri ‒ nei venticinque anni successivi alla caduta del fascismo, nono-stante l'abolizione della pena capitale, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – RUGGERO MASTROIANNI – QUADERNI PIACENTINI – GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES

L'avventura

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'avventura Rinaldo Censi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Elio Bartolini, Tonino Guerra; fotografia: Aldo Scavarda; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Paletto; costumi: Adriana Berselli; musica: Giovanni Fusco. Anna e Claudia sono in procinto di partire per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – ERALDO DA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura (1)
Mostra Tutti

Il processo di Verona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il processo di Verona Paolo Simoni (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] Ugo Pirro; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Franco Fraticelli; scenografia: Elio Costanzi; costumi: Giulia Mafai; musica: Mario Nascimbene. 25 luglio 1943. Il Gran Consiglio del Fascismo, con il voto del conte Galeazzo Ciano e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCO FRATICELLI

AGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Age Stefania Carpiceci Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] per registi quali Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro Germi, Sergio Leone ed Ettore Scola. Formatisi nel periodo in cui la scrittura di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGE (1)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Volonté, Gian Maria Lorenzo Dorelli Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] dato un contributo importante al cinema italiano, di genere in particolare al western, il suo nome è legato ai film di Elio Petri e Francesco Rosi. Ebbe molti riconoscimenti, tra cui il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1983 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PER UN PUGNO DI DOLLARI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

PICCIONI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccioni, Piero (propr. Gian Piero) Paolo Patrizi Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] le sfumature del cinema italiano, dai film di impegno civile di Francesco Rosi a quelli 'politico-grotteschi' di Elio Petri e Lina Wertmüller, dalle commedie all'italiana tradizionali a quelle più innovative di Alberto Lattuada e Antonio Pietrangeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Piero (1)
Mostra Tutti

INGRASSIA, Ciccio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco) Stefano Della Casa Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] in alcuni film d'autore, ottenendo come migliore attore non protagonista il Nastro d'argento nel 1976 per Todo modo di Elio Petri e il David di Donatello nel 1991 per Condominio, diretto da Felice Farina. Una lunga carriera nell'avanspettacolo e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO – SANDRO GIOVANNINI – NASTRO D'ARGENTO – DOMENICO MODUGNO

Pixar

Enciclopedia on line

Pixar Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1984 dal cartoonist statunitense J. Lasseter (n. 1957), con sede a Emeryville, in California. Nota soprattutto per l'animazione computerizzata tridimensionale [...] Gli Incredibili 2 (2018), Toy story 4 (2019), Onward (2020), Soul (2020), Luca (2021), Red (2022), Lightyear - La vera storia di Buzz (2022), Elemental (2023), Inside out 2 (2024) e Elio (2025). Nel 2006 è stata acquisita dalla Walt Disney Company. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WALT DISNEY COMPANY – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pixar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali