MATTINGLY, Harold
Numismatico, nato a Sudbury (Suffolk) il 24 dicembre 1889, conservatore del Department of Coins and Medals nel British Museum (1910-47), già presidente della Royal Numismatic Society [...] IX, Valentiniano e Teodosio), e Coins of the Roman empire in the British Museum, Londra 1923-50 (da Augusto ad Eliogabalo, vol. I-V). Tra gli altri scritti del M. si ricordano, tra quelli di interesse specificamente numismatico, The Richborough hoard ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. Cesarea, Mauretania, 164 d. C. - m. 218); nato da famiglia umilissima, fu nominato nel 213 prefetto del pretorio da Caracalla, di cui nel 217 causò la morte organizzando una congiura [...] la pace. La sua politica di economia nell'amministrazione imperiale provocò malcontento nell'esercito: di ciò approfittò Eliogabalo per candidarsi al soglio imperiale. Abbandonato dai soldati, M. dovette fuggire da Antiochia, dove risiedeva, ma fu ...
Leggi Tutto
Ufficiale romano (n. prima del 160 d. C.): di umili origini, percorse varî gradi della carriera militare, e divenne sotto Settimio Severo comandante del corpo di polizia dei frumentarî di stanza a Roma; [...] Macrino, O. fu acclamato imperatore dai soldati, ma rifiutò, consentendo così l'ascesa di Macrino, che lo ricompensò facendolo senatore e poi prefetto dell'urbe. Fu console nel 218, sotto Macrino, e ancora dopo la morte di questo, sotto Eliogabalo. ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae)
Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] di Svetonio; si suppose inoltre che l'opera dell'annalista fosse stata adoperata anche nelle vite di Macrino, di Eliogabalo e in una parte di quella di Alessandro Severo), mentre Mario Massimo restava solo come una delle fonti della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. Aia 1863 - m. presso Arnhem 1923). Deve la fama ai romanzi psicologico-realistici, in cui rende con grande sensibilità l'atmosfera "fine secolo", per lo più nell'ambiente aristocratico [...] le cose che passano, 1945). Tra i secondi: De berg van licht ("La montagna di luce", 1905-1906), storia di Eliogabalo, e Iskander, de roman van Alexander den Groote ("I., il romanzo di Alessandro Magno", 1920). Scrisse anche fiabe simboliche, Psyche ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] 'ultimo nacque nel 1675 e fu a Loreto soltanto dopo il 1730. Nel 1673 il G. si esibì al teatro Tordinona di Roma nell'Eliogabalo di G.A. Boretti. L'anno seguente aderì all'Arciconfraternita delle Ss. Stimmate di s. Francesco; a quell'epoca era già al ...
Leggi Tutto
NOBILITAS
W. Köhler
Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] accetta l'immagine, ma tanto lui quanto tutta la dinastia severiana, fan cadere l'aggiunta Aug(usti). Alessandro Severo ed Eliogabalo rinunciano al palladio; la loro N. porta solo la lancia e la vittoria. Filippo I, in occasione delle feste per ...
Leggi Tutto
ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon)
M. Avi-Yonah
Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania.
Il luogo era già abitato in età preistorica, come dimostrano [...] d. C. E. fu annessa alla provincia Arabia. Vi sono testimonianze del culto di Giove di Heliopolis (Hadad) a E.; Eliogabalo dette alla città diritti municipali sotto il nome di Aurelia. Dal V sec. E. fu sede episcopale. Attualmente nella cittadina di ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] «the opposite yet reconcilable vices of rapaciousness and prodigalitiy», e il suo gusto per il lusso orientale degno di Eliogabalo (forse una reminiscenza, in Gibbon, della Historia Augusta). I capitoli 15 e 16 trattano dell’origine e dell’espansione ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] , di teatro, di cinema, di costume). Mentre il narratore (Le piccole vacanze, 1957; Fratelli d'Italia, 1963; Super-Eliogabalo, 1969) si esaurisce nella scoperta di un sottomondo borghese che chiede solo di essere aggiornato (tra le varie riscritture ...
Leggi Tutto