• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [13]
Biografie [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Farmacologia e terapia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chirurgia [1]
Storia della medicina [1]
Fisica [1]
Ottica [1]

GELONE o eritema pernio

Enciclopedia Italiana (1932)

GELONE (dal lat. gelo) o eritema pernio (dal lat. pernio; fr. engelure: sp. sabañón; ted. Frostbeule; ingl. chilblain) Leonardo Martinotti Infiammazione delle parti scoperte, specie delle dita della [...] essere sede d'impianto di forme tubercolari. La prima indicazione di cura è il tenere le parti riparate dal freddo; sono consigliabili bagni caldi, il tannino in forma di soluzione glicerica o di pomata al 10%; d'estate l'elioterapia come preventivo. ... Leggi Tutto

PITIRIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca") Mario Truffi Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] contagiosa. Si cura con frizioni di alcool salicilico (5%), di soluzione d'iposolfito di sodio al 10%, con elioterapia. Pitiriasi rosea di Gibert. - Si caratterizza per un'eruzione di chiazze rosee, finemente squamose, tondeggianti, di grandezza ... Leggi Tutto

SCROFOLOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFOLOSI Antonio Gasbarrini . È un insieme di manifestazioni ghiandolari, ossee, cutanee e mucose dovute all'azione del virus tubercolare. Si tratta generalmente di forme di tubercolosi attenuata [...] forma fusiforme tipica (spina ventosa). La prognosi è spesso benigna. La cura è rivolta specialmente a migliorare le condizioni di vita, di ambiente, di nutrizione (arsenico, iodio, ecc.). Sono molto utili le cure climatiche al mare e l'elioterapia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROFOLOSI (2)
Mostra Tutti

VERANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANDA Ernesto LESCHIUTTA Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] portato ai bow-windows sovrapposti. Attualmente le verande trovano la loro massima e razionale applicazione negli edifici per l'elioterapia e le cure all'aria libera come nei sanatorî, negli ospizî per cronici in genere, negli stabilimenti balneari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARNALDI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Recco nel 1860. Laureatosi a Genova in chimica-farmaceutica, lasciò il banco della sua farmacia a Recco e i canoni della medicina ufficiale per ricercare verità nuove nel campo della terapia. [...] sistema Arnaldi, che consiste essenzialmente in cura disintossicante: digiuno, rimedî di origine vegetale; tutto questo completato da particolari norme del vitto, cure fisiche, aero-elioterapia; speciale riguardo all'igiene del corpo e dello spirito. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – GENOVA – USCIO – RECCO

PSORIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSORIASI (gr. ψωρίασις da ψώρα "scabbia"; ted. Schuppenflechte) Mario Truffi Malattia della pelle a decorso cronico, che può manifestarsi a tutte le età e che è caratterizzata dall'eruzione di elementi [...] . Cure generali: arsenico, iodio, preparati di bismuto, di oro, mercuriali, ecc.; iniezioni di estratti di squame e di vaccini. Cure locali: pomate con sostanze riducenti e specie catrami, acido pirogallico, crisarobina; raggi X ed elioterapia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSORIASI (2)
Mostra Tutti

RIABILITAZIONE MOTORIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIABILITAZIONE MOTORIA Marcello Pizzetti . La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] alla Bier, paraffinoterapia, ecc.); 2) impiego di mezzi che agiscono con la produzione dì vibrazioni elettromagnetiche (elioterapia, radiazioni infrarosse e ultraviolette); 3) impiego di mezzi che agiscono con la produzione di correnti elettriche ... Leggi Tutto

QUARELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARELLI, Gustavo Francesco Carnevale QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] : capacità al lavoro dei tubercolotici, autoimmunizzazione dei tubercolotici col lavoro (metodo di Paterson), cura di lavoro ed elioterapia..., Torino 1922). Nel 1922 vinse il concorso per primario di medicina all’ospedale Maggiore di S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGIONE IPOTALAMICA – SOLFURO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO

COXITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca (v.) e più specialmente la flogosi cronica di natura tubercolare. Il processo tubercolare si localizza spesso nell'articolazione dell'anca, e questa, [...] lesioni iniziali. La cura segue i criteri generali altrove indicati; cure generali, igieniche, dietetiche, elioterapia scarico della giuntura ed eventualmente immobilizzazione, iniezioni endoarticolari di sospensione iodoformica in glicerina. Se v'è ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – CONTRATTURA MUSCOLARE – MOBILITÀ ARTICOLARE – ESAME RADIOGRAFICO – COLONNA VERTEBRALE

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] piuttosto che a eliminare le aderenze che dimostrano una notevole tendenza a ricostituirsi. Buoni risultati si hanno con l'elioterapia e con le cure climatiche e radianti. Per la tubercolosi renale l'infezione avviene spesso per via sanguigna, senza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
elioterapìa
elioterapia elioterapìa s. f. [comp. di elio- e terapia]. – Cura del sole, praticata preferibilmente in montagna o al mare esponendo gradatamente il corpo al sole; indicata contro numerose malattie, ha un’azione stimolante generale.
elioteràpico
elioterapico elioteràpico agg. [der. di elioterapia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’elioterapia: cura e.; colonia e., stabilimento per l’elioterapia soprattutto dei bambini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali