CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] .
Nel corso dell'anno 1816 l'artista portava a termine la statua della Polimnia. Si trattava della statua commissionatagli da ElisaBaciocchi e da questa ora non più voluta; il C. sostituì la testa con quella "ideale" della musa. Acquistata dal conte ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dell'opera del C. in questi anni. Nel febbraio 1809ero pronto un busto del Bodoni e fu coriunissionato il ritratto di ElisaBaciocchi (Marmottan, 1901, p. 87, e Hubert, La sculpture..., 1964, pp. 318 s., ne segnalano esemplari nella collez. Fabius in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] di Londonderry con il figlio bambino (gesso del 1830 a Firenze, Gipsoteca Bartoliniana); il monumento funebre di Felice ed ElisaBaciocchi (Bologna, S. Petronio, cappella già De Rossi), da lui iniziato e finito da C. Baruzzi. Ingres, a Firenze tra ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] F.X.F., 1988). Nel 1808 la Toscana divenne possedimento francese e Napoleone nel 1809 affidò il Granducato alla sorella ElisaBaciocchi. Il F., grazie alla protezione di E. Clarke, divenuto nel frattempo ministro della Guerra, ed ai cordiali rapporti ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] tanto in tanto riconoscere brani di libera invenzione.
Quando a Maria Luisa di Borbone successe nel governo della Toscana ElisaBaciocchi, il B. era ancora tra i consiglieri municipali, insieme a R. Morghen (del quale fece almeno due ritratti). Con ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Moderna di Milano). Nel frattempo (1808), progettò con il vicedirettore delle Scuole carraresi J.-B.-F. Desmarais un monumento a ElisaBaciocchi, non realizzato, che si sarebbe dovuto erigere a Carrara (Hubert, 1964, p. 360).
Nel 1810 il F. vinse il ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] 29).
Nel territorio di Lucca, oltre ai progetti redatti negli anni della dominazione francese per ElisaBaciocchi (villa Marlia, piazza Napoleone e porta Elisa), si rammentano il palazzo ducale a Bagni di Lucca e l’ingrandimento del palazzo pretorio ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] da Achille (di quest'ultimo soggetto esiste nel Museo Fabre di Montpellier uno schizzo datato Roma 1792).
Quando nel 1806 ElisaBaciocchi si mise a cercare artisti che dessero un soffio rigeneratore all'accademia di belle arti di Carrara, il D. si ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] , scritta da P.-M. Laurent de l'Ardèche e illustrata da O. Vernet, ricevuta in dono dalla contessa Napoleona ElisaBaciocchi Camerata (ibid., pp. 363, 372).
Il padre, incoraggiato dalle ottime prove sostenute dal figlio a Trieste, ritenne opportuno ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] educazione artistica proseguì presso l’Accademia di belle arti di Carrara, in un ambiente animato dal mecenatismo di ElisaBaciocchi. Qui frequentò la scuola di scultura di Lorenzo Bartolini e quella di disegno sotto la guida del francese Fréderic ...
Leggi Tutto