CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] . Puccini, direttore della galleria, su rescritto della regina reggente (Elisa Bonaparte), ordinava il pagamento al C. della somma di L.
Venendo a governare a Firenze, nel 1809, ElisaBaciocchi fece fare al suo architetto Bienaimé diversi progetti di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di Firenze né che egli fosse chiamato a ricoprire cariche di corte, come quella di ciambellano a cui venne nominato da ElisaBaciocchi nel 1808, o incarichi politici come quello di presidente dell'assemblea del Cantone di Firenze, per il quale venne ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] sull'allora molo S. Carlo (oggi Audace) o sulle rive, mescolati ai triestini, membri dell'ex famiglia imperiale come ElisaBaciocchi, Carolina Murat o Girolamo Bonaparte. Il cosmopolitismo insito nel costume della città (nel 1843 il governatore F.S ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] (Russo, 1984, p. 237). Con il fratello Carlo e Bartolomeo Casoni portò a termine il Monumento ai figli di ElisaBaciocchi in S. Petronio, a Bologna.
Alla morte del fratello maggiore Giuseppe Antonio fu chiamato a Washington, ma rifiutò preferendo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] con il resto della Toscana, fu annesso all’Impero francese pur rimanendo di fatto il governo granducale affidato a ElisaBaciocchi: così, approvato nel 1810 il codice penale napoleonico, quello lucchese, per effetto di un decreto imperiale del 30 ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] all'Accademia delle Belle Arti di Pisa, della quale era segretario, e che fu pubblicato l'anno successivo.
Per incarico di ElisaBaciocchi, granduchessa di Toscana, di cui fu segretario per la lingua italiana dal 1809 al 1813, l'A. prese a compilare ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] 'Olimpo) e, nel 1811, insieme con altri pittori, la villa Orsetti (ora Pecci Blunt) alla Marlia quando fu acquistata da ElisaBaciocchi Bonaparte. A San Gimignano, nella chiesa di S. Chiara, dipinse sulla volta S. Francesco in estasi e S. Chiara con ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa ElisaBaciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] negli studi fisico-matematici, il B. venne prescelto, ma le successive vicende politiche impedirono la realizzazione del progetto. Giunto a Lucca il nuovo governatore austriaco Werklein, il B. fu inviato ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] alla scala grande del palazzo pubblico, dove rimase fino all'inizio dell'Ottocento, quando il palazzo fu rimaneggiato da ElisaBaciocchi. Essa passò indi nella collezione di Carlo Frediani, il quale la collocò nel 1842 sul Pilastro di divisione fuori ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] del ritratto in miniatura e si fece conoscere in questo genere molto apprezzato nell'alta società, protetto dal favore di ElisaBaciocchi. L'attività di pittore non gli impedì di arruolarsi nella guardia imperiale e fece "le campagne tutte di Francia ...
Leggi Tutto