CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] sua annessione all'Impero.
Quando anche la Toscana divenne parte integrante dell'Impero e Napoleone conferì alla sorella ElisaBaciocchi il governo generale dei dipartimenti toscani col titolo di granduchessa, anche il C. fece atto di omaggio. Come ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Lucchesini, Lucca 1833 (composti da Cesare Lucchesini per le nozze di Carlo Lodovico e Maria Teresa); Lettera aperta ad ElisaBaciocchi sulla fondazione di una città, 28 maggio 1813, in Archivio storico italiano, n.s., XIII (1861), 2, Firenze 1861 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] corte,la sua famiglia, Roma 1911, pp. 68-97; P. Marmottan, M. de Genliset la granduchesse Elisa, Paris 1912; G. Sforza, Ifigli di ElisaBaciocchi, in Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, pp. 269-293; P. Marmottan, Chateaubriand,m.meBaciocchi et ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] e rifugio di perseguitati politici. Ricomparve sulla scena politica il 16 genn. 1813, quando fu nominato da ElisaBaciocchi suddelegato del circondario di Castelnuovo Garfagnana. Caduto il regime napoleonico, per le sue qualità morali ed umane non ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] (1930), pp. 451-461; lo stesso Marmottan aveva pubblicato le carte relative alla missione diplomatica del L. a Parigi per conto di ElisaBaciocchi in La mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] sull'allora molo S. Carlo (oggi Audace) o sulle rive, mescolati ai triestini, membri dell'ex famiglia imperiale come ElisaBaciocchi, Carolina Murat o Girolamo Bonaparte. Il cosmopolitismo insito nel costume della città (nel 1843 il governatore F.S ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] di senatore e di ufficiale, inviando al Senato francese una adesione alla nuova costituzione.
Nel 1816 i Baciocchi si stabilirono a Trieste, dove Elisa morì nel 1820. Il B. ottenne allora di soggiornare a Bologna. Dal crollo era stata salvata una ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] compreso nella coscrizione napoleonica, che cercò in ogni modo di evitare, riuscendo a interessare direttamente Elisa Bonaparte Baciocchi, allora granduchessa di Toscana, che acconsentì a farlo esonerare. Il C. era allora di opinioni antifrancesi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] della Repubblica di Lucca in un Principato, che doveva essere posto sotto la guida di sua sorella, la principessa Elisa Bonaparte Baciocchi.
Nominato senatore da Napoleone il 27 giugno 1805, nel 1806 il G. fu chiamato a reggere la prefettura di ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] in Opere, IV, Lucca 1842, pp. 210, 211, 212, 217, 224, 225, 227, 228, 229; Regesto del carteggio privato dei principi Elisa e Felice Baciocchi, Roma 1963, pp. 7 s., 57 s., 164-167, 202 s., 219, 234, 256; P. Marmottan, Bonaparte et la Rép. de Lucques ...
Leggi Tutto