Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] , nel 1804 è nominato componente della Commissione di sanità. Caduta la Repubblica e instaurato il principato, sotto ElisaBonaparte è nominato membro e poi segretario dell’Accademia lucchese. Nel 1807 è nominato bibliotecario ducale e tenente ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] appare uno dei primi corsi ad esplicito contenuto psichiatrico in Italia ed Europa. Egli sarà infine il medico di ElisaBonaparte, granduchessa di Toscana dal 1809. Come membro del Collegio medico, il C. fu inserito nelle commissioni di studio sulle ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra dura i ritratti di ElisaBonaparte, di Felice Baciocchi, della piccola Napoleona Elisa, oltre a quelli di Paolina Borghese e Carolina Murat e di altri personaggi della corte. Al rientro ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] et l'Empire, Actes du colloque (1977), Firenze-Paris 1979, pp. 159-186; P. Bordes, Les peintres F. et Benvenuti et la cour d'ElisaBonaparte, ibid., pp. 187-207; A. Ryszkiewicz-J. K. Ostrowki, F. e la colonia polacca a Firenze, ibid., pp. 209-214; L ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Austriaci e le sue collezioni furono in gran parte disperse; all'Eliso il B. si ritirò nel 1860 (anno in cui gli morì dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e ElisaBonaparte in S. Petronio di Bologna, disegnato e iniziato da L. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] ai precedenti lavori bolognesi. Nel palazzo, che fu dei Ruini e dei Ranuzzi e che il principe Felice Baciocchi, vedovo di ElisaBonaparte, acquistò nel 1822, i lavori riguardarono ogni angolo dell'edificio. Il G. affrescò la sala di Psiche con scene ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] di alcuni mesi a Livorno, giunse alla fine di luglio. Ma già il 14 agosto un indulto emanato dalla granduchessa ElisaBonaparte, in occasione del genetliaco di Napoleone, lo liberò. Il M. tornò a Corniola, dove fu ospitato da amici fino al ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] Corsini, partecipò in prima persona al "ralliement" del notabilato fiorentino a Napoleone e mantenne buone relazioni con ElisaBonaparte, granduchessa di Toscana: legami che nei primi mesi del 1811 portarono alla sua promozione alla presidenza della ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] 1809, si trovò compreso nella coscrizione napoleonica, che cercò in ogni modo di evitare, riuscendo a interessare direttamente ElisaBonaparte Baciocchi, allora granduchessa di Toscana, che acconsentì a farlo esonerare. Il C. era allora di opinioni ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Cesare Lucchesini di presentarla a Napoleone a Bologna. La prevista approvazione e l'assegnazione a Lucca di Felice Baciocchi ed ElisaBonaparte come principi, segna il finire dell'epoca democratica di cui il C. fu coerente ed importante artefice.
L ...
Leggi Tutto