Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo grande amore, Claudio Baglioni, 1972) «Quella sua maglietta fina, tanto stretta al punto che mi immaginavo tutto» è diventata probabilmente la maglietta più famosa della canzone italiana. «E quell’aria ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio Dalla non è così lapalissiano come qualcuno potrebbe credere. Fino al 1978, infatti, il cantante bolognese si era avvalso, per i testi, di due professionisti parolieri, non cantautori, come Sergio ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani Niltinho e Haroldo Lobo, titolo originale semplicemente Tristeza e testo italiano di Alberto Testa (con l’aiuto di Leo Chiosso), uno dei maggiori parolieri italiani (1927-2009), autore di Quando ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il repertorio di Sergio Endrigo (1933-2005) è uno scrigno di grandi e ariose melodie (Canzone per te, Lontano dagli occhi, Era d'estate, Aria di neve, Adesso sì, Vecchia balera, La brava gente, Te lo leggo ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, tra le più iconiche e complesse, pur nella brevità del testo, del Luigi Tenco (1938-1967) innamorato, lasciato, confuso, dubbioso, disperato.La canzone è apparsa per la prima volta in un 33 giri ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle caratteristiche di questa carrellata settimanale di canzoni. Per tre ragioni: fuoriesce (di poco) dai limiti degli anni 1950-1990 che mi sono dato; non è opera di un vero cantautore: il suo interprete ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] interiore. Ancora una volta, dunque, la parola serve a generare nuove consapevolezze, a vivificare e indicare la via. Immagine: Elisa Biagini in un ritratto del 2006 Crediti immagine: Marco Calvo, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] d’argento al Lido di Venezia, poi Alice Visconti e poi senza l’inutile cognome per il resto della sua carriera).Chi è Elisa, colei che ha ridotto il compagno di chi canta a uno straccio, incapace di distinguere che giorno è? La femmina che strappa la ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] via gli altri: l’hanno interpretata Ornella Vanoni, Johnny Dorelli, Iva Zanicchi, Andrea Bocelli con Elisa, Orietta Berti, Francesco Renga, Elisa, Diodato, Dolcenera ecc. Amore e sinestesieSi diceva delle sinestesie del testo. Le parole sono state ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era cliente così assiduo. La televisione lo convocava per sfruttarne superficiali pose da guitto e una vaga affinità con Fred Buscaglione: ma solo un caso, l’analogia tra gli incidenti stradali mortali ...
Leggi Tutto
elisio
elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
elisir
eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe dovuto...
Elisa. – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua carriera musicale, risentendo degli influssi...
Sigla dell’ingl. enzyme linked immuno sorbent assay («saggio basato sull’assorbimento del complesso immunitario a cui è legato un enzima»). È utilizzata nelle ricerche di tipo immunologico e in diagnostica medica.