• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [321]
Storia [92]
Arti visive [65]
Musica [51]
Letteratura [48]
Lingua [47]
Grammatica [32]
Teatro [26]
Cinema [22]
Medicina [22]

ARDUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINI, Carlo Mario Barsali Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] e La Riforma in Italia nel sec. XVI (Torino 1856). Ormai immedesimatosi con l'ambiente svizzero, sposata la protestante svizzera Elisa Noir, dopo essere stato coordinatore presso la Biblioteca cantonale di Losanna, l'A. fu scelto nel 1861 a succedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CIVITELLA DEL TRONTO – STATISTICA ECONOMICA – SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Giovanni Battista Carla Filosa Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] pubblicò i Cenni biografici intorno al cav. Luigi Bossi (Milano 1835)e l'anno dopo ne stampò postuma una commedia, Elisa o la moglie venuta dal cielo (Milano 1836). La sua attività pubblicistica continuò ancora a lungo con almanacchi, strenne e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – MARTIRI DI BELFIORE – DESERTO DEL SAHARA – WASHINGTON IRVING – GIUSEPPE MAZZINI

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] poi tale testo a suo nome con aggiunte e il titolo  Secondo libro della pretiosa gemma (Venezia, 1601). Da quanto evince Elisa Ricci (1911, 2007, pp. 34, 80), proprio grazie al successo e all’espansione di questi  modellari, il motivo del merletto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco Piero Caraba Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] La Clicie, rappresentata nel carnevale dello stesso anno. A novembre fu rappresentata al teatro de la Cruz a Madrid La Elisa, di cui si conosce l'autore del testo (José de Cañizares) attraverso l'elenco di ripartizione dei compensi, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTRUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Camillo Raffaella Catini PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella. La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] via degli Artisti dove andò a risiedere con Emma Corteselli, sua moglie, sposata nel 1883, con la quale ebbe due figlie: Elisa e Giorgia. Nel 1894 Pistrucci fornì i disegni per il concorso per la nuova stazione ferroviaria di Bucarest; tra il 1895 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BERTEL THORVALDSEN – FRANCESCO AZZURRI – GIUSEPPE MAZZINI

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] dei pellegrini, nei loro costumi tradizionali, dal noto santuario. Istanze filomacchiaiole sono ravvisabili anche nel Ritratto di Elisa Pescatori-Speranza (1871: ibid., fig. 29) che, premiato con medaglia d'argento nella stessa mostra avellinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida) Jacopo Mosca Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] dei torti subiti dal padre. Al fianco della M. e di Valenti, oramai la "coppia" del cinema italiano, Cervi ed Elisa Cegani. La pellicola vinse la coppa Mussolini come "miglior film italiano" al Festival del cinema di Venezia del 1941. Anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Riccardo Roberto Maiocchi Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] generale. Terminato questo grande ciclo di ricerche, il F., che nel frattempo si era sposato nel 1854 con Elisa Frullini, dalla quale ebbe una figlia, Isabella, si dedicò in misura progressivamente crescente ad attività organizzative, assumendo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECOLE POLYTECHNIQUE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Alessandro e Antonio, sacerdote. Nel carnevale 1738 per l’ultima volta Polvini allestì al Pace uno spettacolo interamente cantato, Elisa (musica del napoletano Gasparo Spanò), preparato in fretta, in attesa che il 27 agosto gli fossero consegnate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

GUERRINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Virginia Giovanna Di Fazio Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] si esibì al teatro dell'Opera di Roma in Sansone e Dalila di Saint-Saëns e in Adriana Lecouvreur di F. Cilea (sostituendo Elisa Bruno nella parte della principessa di Buillon); sempre a Roma, la sera del 4 maggio 1905, la G. concluse la stagione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
eliṡìr
elisir eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali