CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] veneziano, i cui contorni sono stati efficacemente delineati dal Torcellan: anche per il Fortis "l'incontro con la congeniale ElisabettaCaminer segnò... l'inizio di una comunità d'affetti e d'intenti che resistette per vent'anni al logorio del tempo ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] scarto sono i postgoldoniani cedimenti del drame larmoyant, definitivamente imperante grazie ai molti traduttori, in particolare ElisabettaCaminer, che lo stavano imponendo all'editoria e ai palcoscenici veneziani. In un maturo Settecento dove il ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Paoli a dissuaderlo dal trasferirsi nell'isola. L'ingresso nella redazione dell'Europa letteraria di Domenico ed ElisabettaCaminer diede inizio a un periodo di intensa attività giornalistica che lo vide promotore entusiasta della cultura dei lumi ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] Amor vero. Nel 1768 iniziò un fitto carteggio, prima letterario, poi decisamente amoroso, con la veneziana ElisabettaCaminer, figlia di Domenico, direttore prima del periodico l'Europa letteraria, poi del Giornale enciclopedico, la quale, attraverso ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] del sec. XVIII, in Archivio veneto, II (1891), p. 265 (si dà notizia di una relazione amorosa del M. con ElisabettaCaminer); P. Bosisio, Carlo Gozzi e Goldoni. Una polemica letteraria…, Firenze 1979, pp. 393, 405 s.; A. Vianello, L'opera letteraria ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] raccolta di novelle I castelli in aria in cui, fra le altre cose, comparve una caricatura di ElisabettaCaminer, fondatrice del Giornale enciclopedico; ma soprattutto incontrò a Genova l’impresario Onofrio Paganini che impresse una svolta nella ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] professeur ... Nouvelle édition ... augmentée des observations de ... Dondi Dall'Orologio ... (Venezia 1789); Lettera ... alla signora ElisabettaCaminer-Turra, contenente alcune osservazioni sopra la pietra calcare o nitrosa del Pulo di Molfetta (in ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] l'elenco delle sue opere.
Il C. morì a Vicenza, nella medesima casa in cui qualche mese prima si era spenta la figlia Elisabetta, il 3 nov. 1796.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti contemporanee oltre alle lettere di C. Goldoni a lui dirette (in Opere, XIV ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Andrea, Enrico, aveva sposato una "cittadina", Elisabetta Algarotti, sorella di Francesco: è probabile che titre". Chi aveva "trasportato in Italiano" - come segnalò Domenico Caminer nell'Europaletteraria - "questi Pensieri, ma solo però dopo maturo ...
Leggi Tutto