Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Toaldo) facevano capo al più diffuso periodico veneto e forse italiano del Settecento, il «Giornale enciclopedico» di ElisabettaCaminer.
L’esempio più noto di interazione tra stampa periodica e accademie è quello del Piemonte sabaudo, con il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Andrea, Enrico, aveva sposato una "cittadina", Elisabetta Algarotti, sorella di Francesco: è probabile che titre". Chi aveva "trasportato in Italiano" - come segnalò Domenico Caminer nell'Europaletteraria - "questi Pensieri, ma solo però dopo maturo ...
Leggi Tutto