FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] legati pontifici, compromisero in realtà assai modestamente l'autorità di Corrado, anche perché questo acquistò nuovo sostegno mediante il matrimonio con ElisabettadiBaviera e pure la restituzione del Ducato d'Austria all'Impero ordinata da F. ebbe ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] C. IV aveva nominato in un testamento, tramandato solo frammentariamente, il figlioletto di due anni Corrado, detto Corradino, nato dal matrimonio con ElisabettadiBaviera suo successore affidandolo alla tutela della Chiesa. Ma il bambino non era ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] infatti Alessandro IV a scrivere, il 23 genn. 1255, alla nonna e alla madre del giovane re, Agnese ed ElisabettadiBaviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma a esporre le loro richieste.
Quando nel maggio del 1255 Alessandro IV decise ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie ElisabettadiBaviera -, nacque probabilmente verso [...] trattative per una problematica restaurazione. Non del tutto certo è un soggiorno del D. in Baviera nel 1389, asserito da alcuni: si trattò del resto, se vi fu, di un'iniziativa del tutto inconcludente, dato che poco dopo, nel 1390, a Padova, Stefano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] madre apparteneva forse alla famiglia Pittati, le cui case si trovavano presso la chiesa di S. Eufemia in Verona.
Cangrande non ebbe figli maschi dalla consorte ElisabettadiBaviera, da lui sposata il 22nov. 1350. Secondo il Carli, ed altri studiosi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] a Milano per trattare l'alleanza con Bernabò Visconti. L'anno successivo fu di nuovo a Milano per assistere alle nozze di Marco, figlio di Bernabò, con ElisabettadiBaviera; vi tornò infine per la terza volta come ambasciatore nel 1368, anno in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] Verona, e, quindi, dal Io novembre alla fine di dicembre, ricoprì la carica di priore. Nel 1367 rappresentò con altri la Signoria di Firenze alle nozze di Marco di Bernabò Visconti con ElisabettadiBaviera, e, subito dopo, fu mandato con 300 cavalli ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] una principessa portoghese e la figlia dell'elettore diBaviera, scelta quest'ultima caldeggiata dalla regina madre. dal vaiulo e da febbre maligna… non lasciando figli di Luisa Elisabetta d'Orléans sua moglie", ripropose il problema. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita diBaviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Torino 1960, pp. 28 ss., 106, 313, 327; Id., Tutte le opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, pp. 101-104, 203, 218, 226, 264; II, pp. 217 s.; C. Volta, Compendio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Alla morte diElisabetta I, nel 1603, il re di Scozia non aveva dato alcun segno di volersi fare di Colonia, Ernesto diBaviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando diBaviera ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...