Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] in Finlandia, poiché l’anno precedente il Riksdag aveva accettato di eleggere come successore al trono Adolfo Federico di Holstein-Gottorp, favorito dell’imperatrice diRussia, Elisabetta.
Mantenutisi al governo anche dopo l’ascesa al trono ...
Leggi Tutto
VENDRAMINI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] XVI alla sbarra della Convenzione. Incise anche il Ritratto di Alessandro I del Gérard e quello diElisabettadiRussiadi Saint-Aubin, la Leda di Leonardo da Vinci, la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo, un San Sebastiano del Ribera ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sul paleoslavo, che via via si è arricchito di inflessioni grammaticali e soprattutto di vocaboli russi: così, mentre nell’11° sec. l’Evangeliario di Ostromir è scritto in paleoslavo appena colorito di tracce dirusso, nel 13° e 14° sec. l’elemento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in ascesa, e a garantire al Reich l’appoggio diRussia e Austria-Ungheria parallelamente all’isolamento della Francia. Bismarck di tipo cistercense (convento di Maulbronn). In genere, però, l’esempio francese è ricreato in senso tedesco (S. Elisabetta ...
Leggi Tutto
Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] nei quali si scorge l'influenza di G. Cignaroli, a Innsbruck (ritratto dell'arciduchessa Elisabetta), a Klagenfurt, dove italianizzò dal re Stanislao Poniatowski; nel 1791 si recò in Russia, dove ritrasse Caterina II (San Pietroburgo, Ermitage) e ...
Leggi Tutto
Ceroplasta, medaglista e scultore (Berlino 1711 - Danzica 1779). Lavorò a Varsavia e a Dresda al servizio di Augusto III e a Pietroburgo per le imperatrici Elisabetta e Caterina diRussia. È noto soprattutto [...] per i suoi ritratti in cera ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] replicato ancora una volta nel 1841 per la granduchessa Elena diRussia (collezione ignota; acquerello, 1838: Cipro, collezione arcivescovile; di Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabettadi Savoia ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] . 1754.
Nello stesso mese di settembre l'imperatrice Elisabetta ordinò al G. e ad Antonio Peresinotti di attendere ai lavori già commissionati per il palazzo Grande a Carskoe Selo.
Nell'Archivio storico statale diRussia si conserva la descrizione ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] viaggio avventuroso era giunto a Pietroburgo il 30 novembre. Iniziò così un lungo soggiorno di lavoro alla corte diElisabetta I, Pietro III e Caterina diRussia, dove l'impresario G. B. Locatelli allestiva una rappresentazione d'opera la settimana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Napoli e di Sicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio di Filippo V e diElisabetta, don Carlos; il granducato di in Africa nel 1942 (el-‛Ala;mèin) e in Russia nel 1943 (Stalingrado) hanno profonde ripercussioni sul fronte interno ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...