Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] (Violetta ne La traviata, 1964; Amelia in Simon Boccanegra, 1971, con la regia di G. Strehler e la direzione di C. Abbado; Desdemona in Otello; ElisabettadiValois in Don Carlos), belliniani (Elvira ne I puritani), e ancora pucciniani (Liù in ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] presenza dei membri del governo provvisorio. Nell'agosto 1849, cessato il blocco di Venezia, egli accettò di comporre, ancora per il teatro La Fenice, l'opera ElisabettadiValois (libretto di F. M. Piave), che vi fu rappresentata il 16 febbr. 1850 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] elvetico-germanico.
1515-19: il nuovo re di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di Marignano (13-14 settembre 1515) travolge la potenza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cugino Filippo diValois, Edoardo III reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. voll. 17, e la serie Calendar of State Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margherita diValois, figlia di Francesco I. Trasferitosi in Inghilterra, nel giugno 1562 Alfonso entrò al servizio della regina Elisabetta in qualità di liutista e di compositore, con un vitalizio ...
Leggi Tutto