RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le possibilità offensive, ma nel 1759 riprendevano i successi, con la grande vittoria di Kunersdorf, e nell'ottobre 1760 le truppe russe invadevano il Brandeburgo, occupando la stessa Berlino. Ma la morte della zarina Elisabetta (5 gennaio 1762) e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’artefice dell’incessante scontro con l’Austria di Maria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e Russia. Riconobbe nel 1744 l’autorità imperiale di Francesco I d’Austria, ma in cambio conquistò la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questioni sociali", F. Battaglia, I primi conati di riforma sociale nel Settecento e il pensiero di Vincenzo Russo, in Giorn. critico della filos sotto Enrico VIII ed Elisabetta. Andrea Ammonio lucchese, segretario di Enrico VIII per le lettere ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] %. È evidente che nel 1931 la maggior parte dei Russi Bianchi e i Ruteni di Polessia sono stati considerati come una popolazione a sé, la reggenza del suo nuovo regno alla madre Elisabetta, sorella di Casimiro. Le difficoltà che ne derivarono furono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un favorito dell'imperatrice diRussiaElisabetta. La posizione del partito dei hattar era stata indebolita dalla guerra; ma il partito avversario, i cosiddetti mössor ("berretti") allacciarono strette relazioni con il ministro russo a Stoccolma, che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nei primi anni del regno diElisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il minimo sotto Giacomo I. Perciò J. M. Scozia e nelle manifatture della Boemia, della Moravia e della Russia lavoravano, per tutto il sec. XVIII, anche dei servi. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] regime repubblicano. Ma durante la lotta fra i "berretti" ed i "cappelli" s'iniziò nella Finlandia un movimento separatista dalla Svezia. Già l'imperatrice ElisabettadiRussia, durante la guerra russo-svedese, aveva rivolto un proclama ai Finlandesi ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] i quali debbono trattare. In mezzo a persone serie e dabbene, non mancano avventurieri; ad agenti ufficiali s'uniscono talora emissarî clandestini come il cavaliere de Beaumont che, travestito da donna, fu inviato da Luigi XV a ElisabettadiRussia ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] la madre, Leopolda Elisabetta Cristani di Rallo, apparteneva a un casato della media aristocrazia locale.
Pilati frequentò i corsi di lettere umane a Salisburgo (1743-1749) sotto la guida del canonico riformatore Gianandrea Cristani di Rallo, al cui ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...