ELISABETTATERESAdiLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca diLorena e di Bar, e diElisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] 1º d'addizione (in particolare n. 17, Atti dell'esposizione e deposito del cadavere della fu S. R. M. diTeresaElisabettadiLorena, e n. 18, Oraison funèbre de … S. M. Madame Elisabeth Thérèse de Lorraine … prononcée dans l'eglise parroissiale de ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Stupinigi il 20 febbr. 1773. Dai tre successivi matrimoni (l'ultimo nel 1737 con ElisabettaTeresadiLorena, sorella di Francesco diLorena), ebbe vari figli: Vittorio ed Emanuele Filiberto (morti nel 1725 e nel 1735), Vittorio Amedeo, il futuro re ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] ) per gli apparati funerari in onore della regina di Sardegna ElisabettaTeresadiLorena, allestiti nel 1741 sotto la direzione di Alfieri nel duomo di Torino, e in quello per la facciata effimera di palazzo Madama verso Po, realizzata nel 1750 per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] moglie ElisabettaTeresadiLorena (1711-1741).
Subito dopo la nascita venne creato duca del Chiablese, nell’Alta Savoia, tradizionale appannaggio, come i ducati di Aosta e del Genevese, dei figli cadetti dei sovrani sabaudi. La madre era l’unica ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] più tardi (1736-37) si occupò degli ambienti decorati per la venuta della nuova regina, ElisabettaTeresadiLorena (Gabinetto del pregadio della regina, oggi di re Carlo Alberto).
La natura stessa del cantiere condusse Piffetti a lavorare a stretto ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] , Milano, Teatro Ducale, 26 dic. 1727; L'Olimpiade (libretto di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele III di Savoia con la principessa ElisabettaTeresadiLorena, Torino, Teatro-Ducale, 5 marzo 1737; Demofoonte (libretto dello ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e diElisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di C., lo Stato di Milano o almeno la Toscana, che il trattato di Vienna, seguito alla guerra di successione polacca, aveva assegnato a Francesco diLorena, sposo di Maria Teresa era più quella scelta selezionata da Elisabetta Farnese, ma era quale si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Carlo diLorena.
Quanto alla prole illegittima di F., due figlie - Clara Clarina (1686-1749) e Maria Elisabetta 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. Barbarisi, I, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di Brunswick-Lüneburg, fu la prima opera italiana (libretto del Metastasio) per quelle di Maria Teresa con il duca Francesco Stefano diLorena. Uno o due oratori venivano ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] indice, che elenca quarantaquattro destinatari per novantanove lettere (tra essi Benedetto XIV, Francesco Stefano diLorena, Muratori, Maria Teresa d'Austria, il Richecourt, lady Margaret Walpole); altre sue lettere sono state ripetutamente segnalate ...
Leggi Tutto