LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] trono a Guglielmo, duca d'Austria - designato marito della giovine Edvige (Jadwiga) d'Angiò che proprio allora ( ebbe altre tre mogli: Anna di Cilli (morta nel 1416), Elisabetta Granowska (morta nel 1420), Sofia duchessa di Olszany (Olszańska, morta ...
Leggi Tutto
FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc
Fausto Nicolini
Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] fortuna politica segnatamente a sua moglie, molto ben vista da Elisabetta Farnese, che i due coniugi seguirono in Spagna, allorché complimentare Francesco di Lorena e sua moglie Maria Teresa d'Austria. Dal 1741 al principio del 1746 fu ministro ...
Leggi Tutto
LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162)
Ernesto Sestan
Nacque [...] Figlio di Casimiro re di Polonia e di Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto 1502 sposò Anna di Foix, da cui ebbe nel 1504 Anna, subito promessa sposa a Ferdinando d'Austria, e nel 1506 Luigi. ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] Il duca passò l'anno dopo a nuove nozze con Carlotta Elisabetta, figlia dell'Elettore Palatino. Valoroso soldato, l'O. si certo tempo in urto aperto con Luigi XIV. Come figlio d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] "di gran governo" e apprezzato per mitezza d'animo, generosità, cultura di lettere e diritto , riconobbe imperatore Ferdinando di Austria, ristabilì o creò nunziature, , la speranza di un ritorno di Elisabetta alla fede romana, né volle perciò ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] francese. Sisto V considerava la regina Elisabetta il principale appoggio al protestantesimo europeo ed le basi per l’elezione alla sede di Costanza di Andrea d’Austria, favorevole alla riforma ecclesiastica.
Sisto V intrattenne buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ; e tanto meno che lo volesse fare la regina Elisabettad'Inghilterra, che non aveva alcun interesse ad aiutare il papa per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto non lo può ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Polonia, e nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile alle esibizioni, temendo di austro-olandese promossa a Londra nel 1718: tuttavia nel 1720 la pace dell'Aia avrebbe riconosciuto ai figli di Filippo e di Elisabetta ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] d'Italia" (cui aveva lavorato Elisabetta Caminer); come i mensili pubblicati unitamente "Mercurio d'Italia Storico-politico" e "Mercurio d nello stato veneto e limitrofi territori dell'Arciducato d'Austria, Roma 1990.
39. Nell'opuscolo, pubblicato ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...