• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Biografie [322]
Storia [224]
Religioni [77]
Arti visive [74]
Geografia [41]
Letteratura [48]
Diritto [45]
Musica [32]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [21]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] La sua diffusione segue due vie: una d'inizio endogeno, che deriva, come si Francia con J-A. Gabriel e I.-F. Blondel, in Inghilterra con J. James e C. Campbell, in Italia con G con predilezione al tempo di Elisabetta, mentre dalle fabbriche imperiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] , diverso nei particolari in Inghilterra e in America, ma (passato dalla biografia giovanile della regina Elisabetta alla storia dei parlamenti della medesima) scuole come quella di R. Morghen a Roma, di D. Cantimori ed E. Sestan prima a Pisa e poi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] socinianesimo". Dei due il più noto è Fausto, figlio d'un fratello di Lelio, Alessandro. Lelio nacque nel il 3 marzo 1604. La moglie, Elisabetta Morsztyn, morì un anno dopo le diffuse a mezzo della stampa in Inghilterra, dove il terreno era stato ... Leggi Tutto

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] le notizie delle lotte civili in Inghilterra gli fecero riprendere il cammino di 'ultimo discendente del M. fu Elisabetta Foster (figlia della più giovane Adamo dell'Andreini, in Scrittori Nostri, Lanciano 1913; D. Angeli, G. Milton, in Profili, n. 95 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] cercò d'imporre una propria politica e presto venne a dissidio con Edoardo. Il matrimonio di questo con Elisabetta Woodville figlio di Margherita, Edoardo, e nel settembre 1470 invase l'Inghilterra. Il re Edoardo IV fuggì ed Enrico VI venne liberato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] esistenti: il terzo ordine domenicano. Santa Elisabetta, regina d'Ungheria, benché morta ventiquattrenne, è passata alla , miss Fry, aprì una piccola scuola in Inghilterra che prese nome d'Institution of Nursing Sisters. Ricevevano la cultura tecnica ... Leggi Tutto

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] Condé e il Coligny, appoggiati dall'Inghilterra cui cedono Le Havre e da Filippo d'Assia. Cominciano le guerre civili o Baiona fra Caterina de' Medici, la figlia Elisabetta, moglie di Filippo II, e il duca d'Alba; invece si tratta di un espediente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] nella Spagna, si estese anche nell'Inghilterra presso i cortigiani di Elisabetta. Verso la fine del sec. XVI M. Accascina, L'ordinamento delle oreficerie del Museo Nazionale di Palermo, in Boll. d'arte, n. s.; IX (1928-30), pp. 225-241; id., Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

TARTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTINI, Giuseppe Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] 1713, anno nel quale, invaghitosi d'una sua allieva violinista (tale Elisabetta Premazone da Padova, secondo alcuni nipote dal principe di Condé, dal duca di Noailles) quanto in Inghilterra (lord Middlesex), ecc. Tutti questi inviti egli rifiuta, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] (High House del 1555). Tra gli edifici d'interesse artistico si ricordano la parrocchiale di St carta municipale che nel 1551. Sotto il regno di Elisabetta la città decadde, e il castello fu distrutto nella più fiorenti dell'Inghilterra; nella parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 90
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali