UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] quella di Mosca, fondata dall'imperatrice Elisabetta nel 1755, e quella di Dorpat un unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre che assicurino conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in Germania lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Quello di altezza (m 30.942) è del magg. D. G. Simons (Aviazione americana) che lo ha stabilito 2 a 0), il Brasile a Milano (3 a 0) e l'Austria a Genova (2 a 1). ha pareggiato con la Svizzera a Berna Coppa Kurikkala, dove Elisabetta Bellone vinceva il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] risorse d'oro e d'argento. A tal fine, il Gilbert proponeva alla regina Elisabetta (6 d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di Austria ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] nel 1740 Aleksandrovsk, odierna Zaporož′e; sotto il regno di Elisabetta nel 1754 Elisavetgrad, odierna Kirov; sotto il regno di Caterina mondiale stava terminando con la sconfitta dell'Austria e della Germania; d'altro lato, vaste masse di operai e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ma in tutta Europa: Francia, Austria, Germania, Spagna, Polonia, Inghilterra, A metà del secolo, la zarina Elisabetta ama tanto gli spettacoli di corte in Germania e, poco più tardi, il teatro d'arte di Stanislavskij a Mosca, ci ridussero al nudo ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] pianoforte (poi acquistato da Elisabetta Farnese regina di Spagna) da è destinata la produzione dei più grandi maestri del tempo da D. Scarlatti a F. Couperin il Grande, da J. Ph accentrata nei dintorni di Parigi.
In Austria, l'industria si era, prima ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] 1773; egli era aiutato dalla figlia Elisabetta Caminer Turra, che continuò la E. Camerini e che ignorò costantemente l'Austria e un governo austriaco, e durò sino al tempo nel 1885 sotto la direzione di G. d'Annunzio. Dal 1895 al 1907 A. De Bosis ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 'uno dopo l'altro nel sec. XI la contea d'Assia. Poi nel sec. XII, e precisamente nel Ludovico IV, sposo dal 1221 di santa Elisabetta (1207-31). Con Enrico Raspe IV, fratello secolare lotta tra la Prussia e l'Austria per l'egemonia nella Germania. Ma ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] e 15 agosto 1684), dopo che l'Austria si era vista nel 1683 esposta al maggiori diritti, pretese per la cognata Elisabetta Carlotta, sorella del morto principe, mezzo: ma non poté più continuare la guerra d'offesa. Dal 1694 in poi, la sua non ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] 'Austria furono divisi in due armate. La prima, invadendo il Hannover, doveva cercar di costringere il re d'Inghilterra scongiurare la nostra sconfitta". Ma il 5 febbraio 1761 moriva Elisabetta di Russia, lasciando il trono a Pietro III, tedesco " ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...